Con l’aggiornamento 25.34.75, WhatsApp introduce finalmente il supporto ufficiale e nativo per Apple Watch, una funzionalità a lungo attesa dalla vasta comunità di utenti italiani che utilizzano lo smartwatch di Cupertino. La novità, ora esplicitamente citata nel changelog dell’App Store, segna un passo significativo nell’integrazione dell’applicazione di messaggistica più popolare al mondo nell’ecosistema Apple, offrendo una maggiore indipendenza dall’iPhone per gestire le conversazioni. L’aggiornamento non si limita a portare l’app sull’orologio, ma apporta anche sostanziali miglioramenti alla stabilità, risolvendo i problemi di crash e sincronizzazione segnalati nelle prime fasi del rollout.
La possibilità di interagire con WhatsApp direttamente dal polso rappresenta un’evoluzione naturale per un servizio che punta sempre di più sulla praticità e l’immediatezza. Gli utenti potranno ora leggere interi messaggi, anche quelli particolarmente lunghi, rispondere tramite dettatura vocale, inviare messaggi audio, reagire con emoji e visualizzare immagini e sticker senza dover estrarre lo smartphone. Si tratta di un set di funzionalità essenziali che copre la maggior parte delle interazioni quotidiane, rendendo l’esperienza d’uso più fluida e integrata, specialmente in situazioni in cui l’uso del telefono è scomodo o poco pratico.
Maggior Stabilità e Risoluzione dei Problemi Iniziali
Uno degli aspetti più importanti di questo aggiornamento è il lavoro svolto da Meta, la società madre di WhatsApp, per consolidare l’affidabilità dell’applicazione su Apple Watch. Nelle settimane precedenti, molti beta tester avevano segnalato una certa instabilità, con l’app che tendeva a bloccarsi frequentemente durante la fase iniziale di configurazione e pairing con l’iPhone. Altri problemi comuni includevano interruzioni nella sincronizzazione delle conversazioni e notifiche che non venivano visualizzate correttamente sul dispositivo indossabile.
Con la versione 25.34.75, questi intoppi sembrano essere stati in gran parte risolti. L’esperienza utente risulta notevolmente migliorata, con una configurazione più rapida e una gestione più fluida dei messaggi in arrivo. I tempi di aggiornamento della cronologia chat sono stati ottimizzati, garantendo che la conversazione visualizzata sull’Apple Watch sia sempre aggiornata e coerente con quella sull’iPhone. Questo focus sulla stabilità era cruciale per trasformare una funzionalità promettente in uno strumento veramente affidabile per l’uso quotidiano.
Cosa Si Può Fare con WhatsApp su Apple Watch
L’applicazione per Apple Watch non è una semplice estensione delle notifiche, ma un client a tutti gli effetti, seppur con alcune limitazioni comprensibili date le dimensioni ridotte dello schermo e l’architettura del dispositivo. Ecco nel dettaglio le operazioni supportate:
- Leggere messaggi di testo completi, con uno scorrimento agevole per quelli più lunghi.
- Rispondere ai messaggi utilizzando la comoda funzione di dettatura vocale, che trascrive il parlato in testo.
- Registrare e inviare messaggi vocali direttamente dal polso, sfruttando il microfono integrato nell’Apple Watch.
- Applicare reazioni rapide utilizzando le emoji più comuni.
- Visualizzare immagini e sticker inviati nelle chat.
- Accedere a una porzione estesa della cronologia della conversazione.
- Gestire le notifiche di chiamata in arrivo (ma non è possibile avviare una chiamata).
È importante sottolineare un aspetto fondamentale: l’app WhatsApp per Apple Watch funziona come un’estensione dell’applicazione principale sull’iPhone. Questo significa che richiede una connessione Bluetooth attiva tra i due dispositivi per poter operare. Non è, quindi, un’applicazione standalone che funziona in autonomia con una connessione cellulare. Inoltre, al momento, non è possibile avviare una nuova conversazione da zero direttamente dall’orologio; l’interfaccia permette di interagire solo con le chat e i contatti già esistenti.
Requisiti e Disponibilità dell’Aggiornamento
Per poter sfruttare questa nuova funzionalità, è necessario rispettare precisi requisiti di sistema. Innanzitutto, l’applicazione WhatsApp sull’iPhone deve essere aggiornata all’ultima versione disponibile, la 25.34.75, che può essere scaricata direttamente dall’App Store. Anche il sistema operativo dello smartwatch gioca un ruolo critico: l’Apple Watch deve obbligatoriamente eseguire watchOS 10 o una versione successiva.
Per quanto riguarda l’hardware, il supporto è limitato ai modelli a partire da Apple Watch Series 4 e tutti quelli più recenti. Questo esclude di fatto i modelli più vecchi, che non sono in grado di supportare le versioni recenti di watchOS. L’aggiornamento è disponibile per tutti gli utenti iOS, mentre i beta tester che desiderano continuare a testare le funzioni in anteprima possono farlo tramite la piattaforma TestFlight, che rimane attiva. L’espansione di WhatsApp su un dispositivo indossabile così diffuso come Apple Watch è un segnale chiaro della direzione intrapresa da Meta: integrare sempre di più i suoi servizi nella vita quotidiana degli utenti, rendendo le comunicazioni il più fluide e contestuali possibile.
