Il colosso sudcoreano Samsung starebbe per compiere un balzo in avanti decisivo nel mercato dei dispositivi pieghevoli.
Secondo indiscrezioni circolate nelle ultime settimane, l’azienda presenterà ufficialmente il suo primo telefono dual-flex, il Galaxy Da treFold, il prossimo 5 dicembre.
Questo dispositivo, che rappresenta l’evoluzione più avanzata della tecnologia foldable, sarà però solo l’apripista di una rivoluzione più ampia, il cui vero boom è atteso per il 2030.
Yi Chung, amministratore delegato di Samsung Display, ha infatti indicato quell’anno come il “punto di svolta” per il settore, preannunciando una “crescita esplosiva” della domanda.
La strategia Samsung: dal Da treFold al futuro dei pieghevoli
Il lancio del Galaxy Da treFold non è un evento isolato, ma si inserisce in una strategia di prodotto ben definita e a lungo termine.
Samsung mira a sviluppare e consolidare la categoria dei dispositivi a doppia piega, anticipando la concorrenza e cercando di mantenere la leadership tecnologica.
Tuttavia, le aspettative di vendita per questo primo modello sono contenute, a causa di un prezzo di listino previsto molto elevato e di una distribuzione iniziale limitata a mercati selezionati.
L’obiettivo immediato non è il volume, ma testare le tecnologie più avanzate e posizionare il brand come pioniere indiscusso.
Investimenti miliardari per la produzione di pannelli di nuova generazione
Per sostenere questa visione futura, Samsung sta investendo massicciamente nella capacità produttiva.
Il cuore di questa strategia risiede nei nuovi pannelli OLED di 8,6a generazione, progettati specificamente per dispositivi di fascia alta come tablet e monitor pieghevoli.
La commercializzazione di questi componenti chiave è prevista per il prossimo anno, andando a costituire la base tecnologica per la prossima ondata di dispositivi flessibili.
Questi investimenti sono cruciali per ridurre i costi di produzione a lungo termine e rendere la tecnologia accessibile a un pubblico più ampio, in vista del previsto picco di domanda del 2030.
Il presente di Samsung: Z Fold7 e Z Flip7 trainano il mercato
Mentre si prepara al futuro, Samsung consolida il suo presente con gli attuali modelli Galaxy Z Fold7 e Z Flip7.
Questi dispositivi stanno riscuotendo un notevole successo commerciale, dimostrando come la categoria dei pieghevoli stia guadagnando sempre più consenso tra i consumatori.
Le prossime versioni, attese per il 2026, promettono ulteriori miglioramenti in termini di design e durata, affinando un prodotto che sta rapidamente maturando.
Il successo di questi modelli è un segnale importante che conferma la direzione intrapresa dall’azienda.
La concorrenza si scalda: Apple pronta a entrare in campo
Il panorama competitivo è destinato a diventare più affollato e agguerrito.
La società di Cupertino, Apple, sta infatti preparando il suo primo iPhone pieghevole, il cui debutto è atteso tra il 2026 e il 2027.
L’ingresso del principale competitor globale nel segmento potrebbe rappresentare un’acceleratore formidabile per l’adozione di massa della tecnologia pieghevole.
Il fattore di forma flessibile potrebbe così diventare lo standard per il settore della telefonia di alta gamma.
Nonostante questa minaccia incombente, Samsung gode attualmente di un vantaggio tecnologico significativo e sta lavorando senza sosta per preservare questa posizione di leadership.
Il percorso verso la piena affermazione dei dispositivi dual-flex è quindi già tracciato.
Con il Galaxy Da treFold, Samsung non lancerà semplicemente un nuovo prodotto, ma darà il via a una nuova fase per l’intera industria, i cui veri frutti saranno raccolti nel prossimo decennio.
