Un nuovo smartphone Samsung, identificato con il codice SM-A776B, è apparso sui database del popolare software di benchmark Geekbench, rivelando specifiche tecniche inedite e alimentando forti voci su un possibile rilancio della linea Galaxy A7x. La serie, la cui produzione era stata interrotta dopo il modello A73 lanciato nel 2022, sembra dunque destinata a tornare sul mercato. Le informazioni, notate dal noto leaker Abhishek Yadav, indicano che il dispositivo in questione sarebbe il Galaxy A77, un telefono di fascia media che promette di distinguersi per le prestazioni grafiche grazie a un hardware d’eccezione.
Le specifiche tecniche del presunto Galaxy A77
Il cuore del dispositivo testato su Geekbench è un chipset Exynos non ancora annunciato ufficialmente da Samsung. Questo processore integra una CPU deca-core, ma l’elemento più interessante è la scheda grafica, una GPU Xclipse 940. Questa stessa unità di elaborazione grafica è presente anche sui più potenti processori Exynos 2400 ed Exynos 2400e, impiegati in dispositivi di fascia alta. La scelta di implementare una soluzione grafica così avanzata in un telefono di fascia media segnala la chiara intenzione di Samsung di creare un prodotto orientato alle prestazioni videoludiche, differenziandosi in modo netto all’interno di un segmento di mercato molto affollato.
Accanto al potente chipset, la scheda tecnica riporta la presenza di 8 GB di memoria RAM. Il sistema operativo a bordo dell’unità analizzata è Android 16, una versione futura che conferma come il dispositivo sia attualmente in una fase avanzata di sviluppo e test, con un lancio previsto non prima del 2026. I punteggi registrati sul benchmark, sebbene non rivoluzionari, si collocano stabilmente al di sopra di quelli dell’attuale Galaxy A56, posizionando il presunto Galaxy A77 in una fascia intermedia per prestazioni e, probabilmente, per prezzo.
Posizionamento di mercato e strategia di Samsung
L’analisi delle performance e delle componenti suggerisce che il Galaxy A77 andrebbe a occupare uno spazio strategico nel portfolio Samsung. Si tratterebbe di un prodotto collocato tra il futuro Galaxy A57, di fascia media più accessibile, e il Galaxy S25 FE, un top di gamma più economico. Questo posizionamento è particolarmente astuto alla luce delle recenti dinamiche di mercato. L’aumento generalizzato dei prezzi degli smartphone flagship ha infatti creato un vuoto in quella fascia medio-alta che i consumatori sono sempre più interessati a riempire.
Dopo l’interruzione della serie A7x, Samsung si è trovata con una lacuna proprio in questo segmento cruciale. Il ritorno del Galaxy A77, quindi, non sarebbe una mossa dettata dal caso, ma una risposta strategica e ben ponderata per riconquistare una fetta di mercato redditizia e in crescita. Il dispositivo si proporrebbe come un’alternativa equilibrata, offrendo prestazioni vicine alla fascia alta, in particolare sul fronte grafico, a un prezzo presumibilmente più contenuto.
Scenario competitivo e tempistiche di lancio
Le attuali previsioni degli analisti indicano la primavera del 2026 come la finestra temporale più probabile per il debutto ufficiale del Galaxy A77. Si ritiene che il lancio potrebbe avvenire in simultanea con quello del fratello minore, il Galaxy A57, in una mossa di rilancio complessivo della gamma A. Se queste tempistiche venissero confermate, il Galaxy A77 si troverebbe a competere direttamente con altri smartphone di fascia media attesi per lo stesso periodo, come l’iPhone 17e di Apple e il Pixel 10a di Google.
La competizione in questo segmento sarà dunque particolarmente agguerrita, con tutti i principali attori del mercato che punteranno su tecnologie all’avanguardia per attrarre consumatori sempre più esigenti. La mossa di Samsung di equipaggiare il Galaxy A77 con una GPU di livello superiore rappresenta un tentativo di guadagnare un vantaggio competitivo fin dall’inizio, puntando dritto al cuore degli utenti che ricercano un’esperienza di gaming mobile fluida e di qualità senza dover investire in un telefono di punta. Mentre si attendono comunicazioni ufficiali da parte della casa sudcoreana, la comparsa su Geekbench del Galaxy A77 accende i riflettori su una strategia di prodotto che potrebbe ridisegnare le gerarchie nel mercato degli smartphone di fascia media.
