Mercoledì, OpenAI ha presentato ufficialmente GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking, due versioni aggiornate dei suoi modelli di intelligenza artificiale di punta, ora disponibili all’interno di ChatGPT.
L’azienda descrive i nuovi modelli con un linguaggio che richiama l’antropomorfismo, affermando che sono più “caldi”, conversazionali e migliori nel seguire le istruzioni degli utenti.
Il lancio arriva a seguito delle lamentele emerse nei mesi scorsi, quando gli utenti avevano criticato i modelli precedenti per un atteggiamento eccessivamente allegro e compiacente.
A queste proteste si era aggiunta una controversia opposta, scatenata dalle modifiche apportate da OpenAI allo stile predefinito di GPT-5 dopo alcune cause legali per presunta istigazione al suicidio.
Oggi la società si trova sotto la lente d’ingrandimento di avvocati e autorità di regolamentazione, uno scenario che minaccia le sue future operazioni e che rende ogni nuovo lancio un’operazione delicata.
Le Specifiche Tecniche: Velocità e Pensiero Complesso
In un clima così teso, non è più possibile per OpenAI limitarsi a pubblicare un nuovo modello e una manciata di statistiche, come avveniva solo un anno fa.
Tuttavia, i dati di base del lancio sono chiari: il nuovo modello GPT-5.1 Instant fungerà da opzione predefinita e più veloce di ChatGPT per la maggior parte delle attività quotidiane.
Il modello gemello, GPT-5.1 Thinking OpenAI sostiene che entrambi i modelli superino le prestazioni di GPT-5, lanciato ad agosto, in benchmark tecnici fondamentali come la matematica e la valutazione del codice, includendo test specifici come AIME 2025 e Codeforces.
La Svolta è nella Personalità: Otto Stili di Comunicazione
I miglioramenti tecnici potrebbero convincere una parte degli utenti, ma il cambiamento più radicale introdotto con GPT-5.1 riguarda la sua presentazione e l’interazione.
OpenAI dichiara di aver ascoltato il feedback della comunità, che chiedeva modelli in grado di simulare stili comunicativi diversi in base al compito da svolgere.
Per rispondere a questa esigenza, l’azienda ha introdotto otto opzioni preimpostate che gli utenti possono selezionare per modulare la “personalità” dell’assistente virtuale.
Le modalità disponibili sono:
- Professionale
- Amichevole
- Sincero
- Eccentrico
- Efficiente
- Cinico
- Nerd
- Predefinito
Queste preimpostazioni non alterano le capacità fondamentali del modello, ma modificano le istruzioni inviate all’interno di ogni prompt per simulare diversi stili di personalità.
L’obiettivo è fornire un’esperienza più personalizzata e adatta al contesto, che si tratti di redigere un report formale o di avere una conversazione informale.
Ragionamento Adattivo e Piano di Distribuzione
Un altro avanzamento tecnico significativo è l’introduzione del “ragionamento adattivo” per GPT-5.1 Instant.
Questa funzionalità permette al modello di decidere autonomamente quando è necessario investire più tempo di calcolo per elaborare una richiesta prima di generare una risposta.
In pratica, l’IA valuta la complessità del prompt e regola di conseguenza le sue risorse computazionali, promettendo un equilibrio ottimale tra velocità e accuratezza.
OpenAI ha annunciato un piano di distribuzione graduale dei nuovi modelli nel corso dei prossimi giorni.
L’accesso sarà inizialmente riservato agli abbonati a pagamento, per poi essere esteso agli utenti gratuiti.
Entrambi i modelli, GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking, arriveranno anche sull’API di OpenAI entro la fine della settimana.
Nell’API, GPT-5.1 Instant sarà identificato come gpt-5.1-chat-latest, mentre GPT-5.1 Thinking sarà semplicemente GPT-5.1, entrambi con il ragionamento adattivo abilitato.
I modelli precedenti della serie GPT-5 rimarranno disponibili in ChatGPT per gli abbonati a pagamento per un periodo di tre mesi, accessibili attraverso un menu a discesa dedicato ai “modelli legacy”.
