Le vendite di iPhone in Cina hanno registrato un’impennata del 37% su base annua nel mese di ottobre, invertendo una tendenza negativa e segnando una performance storica per il colosso di Cupertino.
Il dato, emerso da un rapporto di Counterpoint Research, è trainato in modo preponderante dal successo della serie iPhone 17, con il modello base che da solo contribuisce a oltre l’80% delle vendite totali.
Questo risultato consente ad Apple di conquistare una quota di mercato del 25%, la più alta mai registrata in Cina, superando di gran lunga i concorrenti locali e dimostrando una resilienza inattesa in un mercato complesso e saturo.
Il contesto geopolitico e operativo
Il successo della serie iPhone 17 arriva in un momento particolarmente delicato per i brand tecnologici occidentali che operano in Cina.
Apple, in particolare, si trova a dover bilanciare le proprie strategie globali con le pressanti richieste del governo cinese.
I legami industriali tra la società americana e la nazione asiatica rimangono profondi, costringendo l’azienda a mantenere il Paese come principale polo produttivo nonostante i tentativi di diversificazione in India e Thailandia.
Questa dipendenza ha imposto compromessi significativi sui valori aziendali, come la rimozione forzata delle applicazioni VPN dall’App Store locale e l’accettazione dell’archiviazione dei dati iCloud su server controllati da entità associate alle autorità governative.
A queste pressioni operative si aggiungono quelle di natura commerciale, con il governo che ha più volte esortato la popolazione a preferire i brand nazionali, minacciando la stabilità di uno dei mercati più rilevanti per l’azienda.
I numeri della rinascita: un’analisi dettagliata
L’analisi di Counterpoint Research smentisce le previsioni negative che circondavano Apple in Estremo Oriente.
Mentre il mercato cinese degli smartphone nel suo complesso è cresciuto dell’8% su base annua a ottobre, le vendite di iPhone hanno registrato un incremento ben più marcato, pari appunto al 37%.
Gli esperti sottolineano come uno smartphone su quattro venduto in Cina durante il mese di ottobre sia stato un iPhone.
Questo exploit ha permesso al brand di superare il precedente primato di vendite stabilito nel 2021, ottenendo il miglior inizio di trimestre di sempre nella storia della compagnia in Cina.
Il rapporto di Counterpoint riporta testualmente: “Apple ha rappresentato uno smartphone su quattro venduto in Cina a ottobre, con una crescita del 37% su base annua, trainata dalla serie iPhone 17. Tutte e tre le varianti di iPhone 17 hanno registrato tassi di crescita a due cifre medio-alti a ottobre rispetto alla serie iPhone 16, con il modello base che ha continuato a crescere più rapidamente”.
La quota di mercato e il sorpasso sui rivali
Il dominio di Apple nelle vendite di ottobre si riflette in una quota di mercato del 25%, un dato che la colloca saldamente al primo posto.
I principali concorrenti locali restano distanziati: vivo si attesta al 17% e Xiaomi al 16%.
L’azienda di Cupertino sembra essere riuscita con successo ad attrarre gli utenti precedentemente legati a Huawei, che ha visto le proprie vendite diminuire del 19% su base annua.
Questo dato suggerisce un passaggio diretto di clientela dai dispositivi del gigante cinese verso i nuovi iPhone 17.
La strategia di prodotto, che punta fortemente sul modello base come traino per l’intera gamma, si è rivelata vincente per riconquistare la fiducia dei consumatori.
Il modello base iPhone 17 come driver principale
Il rapporto di Counterpoint Research evidenzia come il successo della serie sia trainato in modo sproporzionato dalla versione base dell’iPhone 17.
Questo modello, che offre un equilibrio ottimale tra prezzo e prestazioni, ha continuato a crescere più rapidamente delle varianti Pro e Pro Max.
La scelta di concentrare gli sforzi commerciali e di marketing sul modello d’ingresso si è rivelata una mossa astuta per riconquistare fette di mercato in un contesto economico globale ancora incerto.
Mentre tutti i modelli della serie 17 hanno mostrato una crescita a due cifre, il documento non fornisce dettagli specifici sulle prestazioni commerciali dell’iPhone Air, lasciando aperto un interrogativo sulla strategia di gamma complessiva.
La capacità di Apple di interpretare le esigenze del consumatore cinese, offrendo un prodotto di punta a un prezzo più accessibile, sembra essere la chiave di volta per questa inaspettata inversione di tendenza.
