I teaser ufficiali diffusi sui siti di OnePlus per Regno Unito e India hanno finalmente svelato la sagoma dell’atteso OnePlus 15R, confermandone l’imminente arrivo sul mercato.
Le immagini promozionali, che ritraggono il dispositivo nelle colorazioni grigio scuro e verde metallizzato, sono state analizzate dagli esperti, i quali hanno individuato forti somiglianze con il OnePlus Ace 6 lanciato in Cina lo scorso mese.
Questa ipotesi è supportata dalla strategia del brand, che lo scorso anno ha ridenominato il modello Ace 5 come OnePlus 13R per i mercati globali, consolidando una prassi ormai consolidata.
Mentre il focus delle ultime settimane era sul top di gamma OnePlus 15, la variante “R” si prepara a colpire con un rapporto qualità-preno particolarmente aggressivo, puntando a replicare il successo del suo predecessore.
Specifiche tecniche attese: il potenziale erede della serie Ace
Basandosi sulle specifiche del suo probabile alter ego cinese, il OnePlus 15R dovrebbe ereditare un hardware di prim’ordine.
Il cuore pulsante del dispositivo sarà quasi certamente il chipset Snapdragon 8 Elite, affiancato da generose configurazioni di memoria RAM e archiviazione interna, in linea con il modello flagship.
Uno degli upgrade più significativi riguarda lo schermo: si prevede un pannello AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.5K, in grado di offrire una fluidissima frequenza di aggiornamento fino a 165 Hz.
Un altro miglioramento atteso è l’adozione di uno scanner per le impronte digitali a ultrasuoni, tecnologia più avanzata e rapida rispetto al sensore ottico utilizzato sul OnePlus 13R.
Batteria e fotocamere: punti di forza e compromessi
Il comparto energetico rappresenta un altro elemento di grande interesse.
La variante cinese Ace 6 vanta una batteria da 7.800 mAh con supporto alla ricarica rapida da 120W.
Resta da vedere se questa imponente capacità sarà confermata anche per i modelli globali del 15R o se verrà leggermente ridotta per adattarsi a diverse normative di mercato.
Per quanto concerne il sistema fotografico, invece, le informazioni suggeriscono un approccio più conservativo.
Sembra infatti che il telefono abbandonerà il teleobiettivo, mantenendo una configurazione duale composta dalla collaudata fotocamera principale da 50 MP e da un sensore ultra-grandangolare da 8 MP, la stessa combinazione già apprezzata sulla generazione precedente.
Questa scelta, se confermata, sarà probabilmente finalizzata a contenere i costi di produzione e mantenere un prezzo di listino competitivo, che si spera possa replicare i 519 euro del modello 13R.
Oltre il 15R: OnePlus prepara l’Ace 6T con Snapdragon 8 Gen 5
Parallelamente allo sviluppo del 15R, OnePlus sta lavorando al futuro OnePlus Ace 6T, destinato inizialmente al mercato cinese.
Questo dispositivo si candida a essere il primo smartphone al mondo a montare il prossimo chipset di punta Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 5.
La sua esistenza è stata confermata da una comparsa sulla piattaforma di benchmark Geekbench, dove il dispositivo, identificato dal codice PLR110, ha mostrato prestazioni eccezionali.
I test rivelano un System-on-Chip con una configurazione di core che include sei unità a 3,38 GHz e due a 3,2 GHz, coadiuvate dalla GPU Adreno 840.
Il prototipo testato, equipaggiato con 16 GB di RAM e il sistema operativo Android 16, ha totalizzato un impressionante punteggio di 2.981 punti nel test single-core e di 10.136 punti in multi-core, prefigurando una potenza senza precedenti.
Le specifiche del futuro flagship killer
Ulteriori dettagli sull’Ace 6T sono emersi da alcuni teaser sulla piattaforma cinese Weibo, dipingendo il ritratto di un vero e proprio mostro di potenza.
Oltre al processore di ultimissima generazione, il telefono dovrebbe integrare una batteria enorme da 8.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 100W.
Anche lo schermo sarà all’altezza: si parla di un pannello OLED da 6,8 pollici con risoluzione 1.5K, frequenza di aggiornamento a 165 Hz e sensore di impronte a ultrasuoni integrato.
La dotazione memoria e storage sarà top di gamma, con 16 GB di RAM LPDDR5x e fino a 1 TB di archiviazione UFS 4.1.
Il modulo fotografico sembra essere un triplo setup, comprendente un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP e una fotocamera frontale da 32 MP per selfie e videochiamate di alta qualità.
Il dispositivo sarà proposto in una gamma di colori che include nero, verde, viola e, seguendo una tradizione ormai consolidata, una special edition a tema Genshin Impact.
Con il OnePlus 15R pronto a sbarcare a breve e l’Ace 6T in arrivo con hardware rivoluzionario, OnePlus dimostra di voler continuare a contendere agguerritamente il titolo di “flagship killer” in tutte le fasce di mercato.
