Le anticipazioni sulla prossima generazione di smartphone top di gamma di Samsung si intensificano, puntando i riflettori sul design del futuro Galaxy S26 Ultra.
Nuove immagini, diffuse online dal noto leaker IceUniverse, mettono a confronto la sagoma del dispositivo con quella del suo predecessore, il Galaxy S25 Ultra, e del diretto rivale Apple iPhone 17 Pro Max, confermando una significativa evoluzione estetica.
Il cambiamento più evidente riguarda il passaggio a linee più morbide e angoli maggiormente arrotondati, segnando un deciso allontanamento dal design squadrato che ha caratterizzato la serie Ultra fino ad ora.
Un nuovo corso per il design Ultra
Il confronto visivo, effettuato tramite le protezioni in vetro per i display, rivela chiaramente la nuova filosofia progettuale di Samsung.
Paragonando la silhouette del Galaxy S26 Ultra a quella del Galaxy S25 Ultra, si nota immediatamente come gli spigoli netti, un’eredità della linea Galaxy Note ormai dismessa, lascino il posto a curve più gentili.
Questa scelta rappresenta una svolta significativa per l’identità visiva della serie, avvicinandola a canoni estetici più contemporanei e forse più ergonomici.
Tuttavia, il confronto con l’iPhone 17 Pro Max dimostra che le differenze tra i due colossi rimangono marcate.
Nonostante il nuovo approccio, il Galaxy S26 Ultra mantiene un profilo più angolare rispetto al rivale di Apple, che presenta invece angoli decisamente più curvi.
Entrambi i modelli, comunque, sembrano condividere l’obiettivo di cornici estremamente sottili e uniformi su tutti e quattro i lati, massimizzando l’area dello schermo.
Le dimensioni in gioco: più grande, ma più leggero
Oltre all’estetica, le indiscrezioni forniscono anche dettagli più precisi sulle dimensioni fisiche del prossimo flagship.
Secondo le misurazioni ricavate, il Galaxy S26 Ultra sarà leggermente più alto e più largo dell’attuale modello.
Nello specifico, si parla di un’altezza di 163,4 millimetri e una larghezza di 77,9 millimetri, contro i 126,8 x 77,6 millimetri del Galaxy S25 Ultra.
Nonostante questo lieve ingrandimento del corpo, la diagonale del display rimarrà invariata, attestandosi sui consueti 6,9 pollici.
La notizia positiva arriva dal peso: il Galaxy S26 Ultra dovrebbe essere più leggero, con una massa stimata di 217 grammi, e anche più sottile del suo predecessore.
Questo miglioramento, se confermato, andrà a vantaggio della maneggevolezza di un dispositivo che, per dimensioni, rimane comunque ai vertici del mercato.
Il modulo fotografico: cambia completamente layout
Uno degli elementi che subirà la trasformazione più radicale è il modulo delle fotocamere posteriori.
Le immagini mostrano che Samsung abbandonerà il design con i tre sensori isolati, caratteristico del Galaxy S25 Ultra, per adottare una soluzione completamente diversa.
Il nuovo modulo sarà un elemento verticale unico, che racchiuderà tutte le lenti, in uno stile che ricorda da vicino quello visto sul recente Galaxy Z Fold 7.
Questo cambiamento comporterà un bump della fotocamera più marcato e definito rispetto al passato.
È importante sottolineare che le stime sul peso e lo spessore più ridotti non tengono ancora conto di questo rialzo, che influenzerà la percezione complessiva dello spessore del telefono quando appoggiato su una superficie piana.
Questa scelta progettuale potrebbe essere funzionale all’integrazione di nuovi sensori ottici più potenti o di sistemi di stabilizzazione avanzati.
Il debutto ufficiale della serie Galaxy S26 è atteso per la fine di febbraio del prossimo anno, rispettando la tradizionale finestra temporale di Samsung per il lancio dei suoi flagship.
Mentre il design sembra prendere una direzione più arrotondata, rimangono ancora avvolte nel mistero le specifiche tecniche relative al processore, alla batteria e, soprattutto, alle innovazioni nel sistema di fotocamere che Samsung introdurrà per mantenere la sua posizione di leadership nel segmento premium.
