Il panorama del gaming competitivo si arricchisce di due nuovi protagonisti. AGON by AOC, marchio di riferimento per i giocatori, ha ufficialmente presentato i suoi primi monitor con tecnologia QD-OLED: il Q27G4ZDR e il Q27G4SDR. Questi due modelli da 27 pollici, parte della linea AOC GAMING, hanno l’obiettivo dichiarato di rendere la tecnologia OLED, finora appannaggio di prodotti di fascia alta, accessibile a un pubblico più ampio di giocatori. La missione è chiara: offrire il contrasto infinito e i tempi di risposta istantanei dei pannelli QD-OLED in una categoria considerata entry-level, senza compromettere le prestazioni necessarie per competere al massimo livello. Il design minimalista della serie G4 completa un’offerta che unisce prestazioni d’eccellenza a una politica di prezzo aggressiva.
La Tecnologia QD-OLED Diventa Democratica
I monitor Q27G4ZDR e Q27G4SDR rappresentano un punto di svolta per AOC GAMING, la linea più accessibile dell’ecosistema AGON by AOC. Portano per la prima volta i vantaggi fondamentali dell’OLED in un segmento di prezzo più contenuto. Entrambi i display condividono una serie di caratteristiche di alto profilo: un contrasto praticamente infinito, un’eccezionale fedeltà cromatica con una copertura del 147,6% dello spazio sRGB e del 99,1% del DCI-P3, e una risoluzione QHD (2560×1440) che garantisce un’ottima densità di pixel. Il pannello, con una profondità di colore a 10 bit, è in grado di visualizzare 1,07 miliardi di colori, assicurando così sfumature uniformi e una riproduzione cromatica di alta precisione, dettagli fondamentali non solo per il gaming ma anche per il consumo di contenuti multimediali.
Fluidità e Reattività: Il Cuore della Proposta Gaming
La vera distinzione tra i due modelli risiede nel refresh rate e nell’implementazione HDR, due fattori cruciali per i giocatori. Il modello Q27G4ZDR offre un refresh rate di 240 Hz, già di livello molto elevato, mentre il Q27G4SDR spinge la fluidità al limite con 360 Hz. Quest’ultimo è chiaramente pensato per gli eSports più competitivi, dove ogni fotogramma in più può fare la differenza. La superiorità della tecnologia OLED nel gaming è ulteriormente confermata dal tempo di risposta GtG (Grey-to-Grey) di soli 0,03 ms su entrambi i monitor. Questo valore, tra i più bassi sul mercato, elimina virtualmente qualsiasi traccia di ghosting e motion blur, anche nelle scene d’azione più frenetiche e rapide. Per garantizzare un’esperienza priva di tearing e stuttering, entrambi i modelli integrano la tecnologia Adaptive-Sync, compatibile con NVIDIA G-SYNC.
Differenze HDR: VESA DisplayHDR True Black 400 vs HDR10
Un altro punto di divergenza tra i due monitor è la gestione dell’High Dynamic Range (HDR). Il modello Q27G4ZDR è compatibile con lo standard HDR10 e raggiunge una luminosità di 400 nit (a un APL del 10%). Il Q27G4SDR, invece, vanta la prestigiosa certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, con una luminosità di picco che può arrivare fino a 1000 nit (a un APL del 3%). Questa implementazione HDR di livello superiore garantisce dettagli estremamente nitidi sia nelle alte luci che nelle ombre più profonde, offrendo un vantaggio competitivo tangibile a quei giocatori che necessitano di leggere rapidamente e con precisione ogni dettaglio degli ambienti di gioco.
Connettività e Design Pensati per il Giocatore
La dotazione connettiva è ampia e al passo con i tempi. Entrambi i monitor sono equipaggiati con due porte HDMI 2.1 e una DisplayPort 1.4, assicurando la piena compatibilità con le schede grafiche di ultima generazione per PC e, non da ultimo, con le console come PlayStation 5 e Xbox Series X/S, supportando la risoluzione QHD a 120 Hz. Sono inoltre integrati hub USB 3.2 con porte di ricarica rapida, permettendo di alimentare e collegare comodamente le periferiche senza dover accedere al case del computer. Il design della serie G4 è minimale ed essenziale, un’alternativa sofisticata e pulita ai monitor gaming dal look eccessivamente aggressivo. Il supporto ergonomico è regolabile per ottimizzare l’angolo di visione, mentre la compatibilità con attacchi VESA e la gestione integrata dei cavi contribuiscono a creare una postazione di gioco ordinata ed esteticamente gradevole.
Garanzia e Protezione dal Burn-in
Una delle preoccupazioni storiche legate alla tecnologia OLED è il rischio di burn-in, il fenomeno per cui immagini statiche persistenti potrebbero “impressionarsi” permanentemente sullo schermo. AGON by AOC affronta il problema dotando entrambi i modelli di una suite completa di funzioni OLED Care progettate per la prevenzione di questo inconveniente. Per offrire ulteriore tranquillità all’acquirente, i monitor sono coperti da una garanzia di 3 anni che include esplicitamente la copertura specifica contro il burn-in, un impegno importante che testimonia la fiducia del produttore nella durabilità dei propri prodotti.
Prezzi e Disponibilità sul Mercato Italiano
L’annuncio di AGON by AOC è completato dai dettagli su prezzi e disponibilità. I due monitor saranno disponibili per l’acquisto sul mercato italiano a partire dalla metà di novembre. Il modello AOC GAMING Q27G4ZDR, con pannello QD-OLED da 27 pollici, refresh rate a 240 Hz e compatibilità HDR10, sarà proposto a un prezzo di lancio di 399,00 euro. La versione più performante, il Q27G4SDR, con 360 Hz e certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, avrà un prezzo di 549,00 euro. Questa strategia di prezzo posiziona i nuovi QD-OLED di AOC come prodotti estremamente competitivi, in grado di portare una tecnologia d’eccellenza a livelli di accessibilità senza precedenti nel settore del gaming.
