Apple ha ufficialmente concluso il ciclo di beta testing avviato lo scorso 22 settembre con il rilascio pubblico di iOS 26.1.
La distribuzione non è isolata, ma coinvolge in un aggiornamento corale anche iPadOS 26.1, watchOS 26.1, macOS Tahoe 26.1, visionOS 26.1 e tvOS 26.1.
Questo rilascio, che ha visto diverse tappe intermedie durante il mese di ottobre, introduce un pacchetto di perfezionamenti grafici, funzionali e di sicurezza.
È importante sottolineare che la nuova esperienza Siri, potenziata da Apple Intelligence, rimane un’esclusiva del prossimo anno.
L’obiettivo principale di questo aggiornamento è raffinare l’interfaccia Liquid Glass e ottimizzare l’esperienza utente complessiva, con interventi mirati su accessibilità e app di sistema come Musica, Foto, Safari e Orologio.
Liquid Glass: l’interfaccia si evolve con nuove opzioni di trasparenza
La modifica più immediatamente percepibile in iOS 26.1 riguarda l’interfaccia Liquid Glass.
All’interno delle Impostazioni, nella sezione Schermo e luminosità, è stata aggiunta un’opzione che permette di scegliere tra due modalità distinte: Vetro e Opaco.
La prima mantiene la trasparenza tradizionale, che lascia intravedere sfondi e menu sottostanti.
La seconda incrementa invece la densità del materiale, riducendo la trasparenza per favorire una migliore leggibilità in condizioni di forti contrasti luminosi.
Apple ha inoltre lavorato sull’effetto di rifrazione attorno alle icone, rendendolo più naturale e meno brillante, con tonalità più profonde e allineate alla palette cromatica del sistema.
Si tratta di un intervento estetico minimo che conferisce all’interfaccia un aspetto più uniforme e coerente.
Il nuovo approccio si estende ad altri elementi: nella sezione Schermo è stato inserito il wallpaper ufficiale di iOS 26, che sostituisce quello precedente risalente a iOS 18.
Anche l’effetto di trasparenza sui pulsanti e sulle barre di navigazione è stato ricalibrato per rendere i contrasti più omogenei e piacevoli alla vista.
Per aumentare la coerenza visiva in tutto il sistema, Apple ha rivisto diversi elementi grafici.
All’interno del menu Impostazioni, i titoli delle varie sezioni non appaiono più centrati ma sono ora allineati a sinistra.
Questa scelta migliora la leggibilità e conferisce all’intero sistema un’impostazione visiva più ordinata.
Lo stesso criterio si applica alle cartelle nella schermata Home: quando si apre una cartella, il nome in alto è ora allineato a sinistra, in richiamo all’impostazione generale dell’app Impostazioni.
Anche la schermata di blocco beneficia di una semplificazione.
Durante il processo di selezione e regolazione dello sfondo, le istruzioni operative, come “Pizzica per ritagliare”, compaiono per pochi secondi per poi svanire automaticamente.
Questa modifica evita che le scritte coprano l’immagine e preserva un aspetto pulito e minimale.
Sicurezza potenziata e nuove opzioni di accessibilità
Sul fronte della protezione del sistema, il pannello Privacy e sicurezza accoglie un nuovo interruttore.
L’opzione permette di scaricare e installare in modo completamente automatico i miglioramenti di sicurezza, sostituendo il precedente sistema delle Risposte di Sicurezza Rapide.
La funzione è progettata per assicurare una protezione maggiore senza necessità di interventi manuali da parte dell’utente, garantendo una tempestività superiore negli aggiornamenti dedicati alle vulnerabilità critiche.
In Accessibilità > Schermo e dimensioni testo, compare la nuova opzione Bordi display.
Questa impostazione aggiunge un contorno visibile a tutti i pulsanti, semplificando la navigazione per gli utenti che necessitano di riferimenti visivi più chiari.
Questa funzionalità sostituisce la precedente “Forme pulsanti” e ne amplia notevolmente l’utilità pratica.
Gestione avanzata di chiamate e file
Per quanto riguarda la gestione dei file e delle chiamate, sono state introdotte nuove opzioni di personalizzazione.
In Impostazioni > Generali > Acquisizione Locale, una nuova voce consente di definire la posizione di salvataggio per i file audio e video provenienti dalle registrazioni delle chiamate.
I file possono essere indirizzati direttamente a una cartella specifica nell’app File, permettendo una migliore organizzazione e un ritrovamento più immediato.
L’app Telefono offre ora una nuova voce in Telefono > Feedback Aptici.
Questa opzione permette di disattivare il feedback aptico, ovvero la vibrazione, che si attiva al momento della connessione o della chiusura di una chiamata.
Un feedback che molti utenti ritenevano superfluo o fastidioso.
Sempre nell’app Telefono, il tastierino numerico adotta finalmente il design Liquid Glass, uniformandosi così al resto del sistema.
Miglioramenti nelle app di sistema: Orologio, Musica e Foto
L’app Orologio presenta un cambiamento significativo nel modo di interagire con sveglie e timer.
Sulla schermata di blocco, per disattivare un allarme, compare ora un pulsante “scorri per fermare”, che sostituisce il tradizionale “tocca per fermare”.
L’obiettivo di Apple è chiaramente quello di evitare lo spegnimento accidentale di una sveglia nel tentativo di attivare la funzione posponi.
Per fermare definitivamente l’allarme è ora necessario un gesto di scorrimento, intrinsecamente meno accidentale e più sicuro.
Un’altra novità riguarda il comportamento della fotocamera nella schermata di blocco.
In Impostazioni > Fotocamera è comparsa la voce “Scorri per aprire Fotocamera”.
L’opzione permette di disabilitare completamente la scorciatoia (swipe verso sinistra) per avviare l’app, una soluzione ideale per chi teme aperture involontarie.
Apple Intelligence: ampliamento del supporto linguistico
Sebbene la nuova Siri potenziata non sia inclusa in questo rilascio, iOS 26.1 espande significativamente il supporto linguistico per Apple Intelligence.
Le nuove lingue supportate sono:
- Danese
- Olandese
- Norvegese
- Portoghese (Portogallo)
- Svedese
- Turco
- Cinese tradizionale
- Vietnamita
Inoltre, la funzione di traduzione in tempo reale con AirPods si arricchisce di nuove lingue, che includono giapponese, coreano, italiano e cinese (sia semplificato che tradizionale).
Questa novità amplia notevolmente le possibilità d’uso degli auricolari come veri e propri strumenti di comunicazione immediata e abbattimento delle barriere linguistiche.
Affinamenti in Apple Music, Apple TV e Fitness
Le app di sistema ricevono diversi affinamenti che ne migliorano l’usabilità.
In Apple Music è ora possibile passare al brano successivo o precedente semplicemente scorrendo il dito sul titolo del brano in riproduzione, senza dover necessariamente utilizzare i pulsanti dedicati.
L’app Apple TV si aggiorna con una nuova icona più colorata, coerente con l’estetica Liquid Glass, e riflette il recente rebranding del servizio, ora chiamato semplicemente Apple TV, abbandonando la denominazione Apple TV+.
L’app Fitness introduce una funzionalità a lungo richiesta: la possibilità di creare allenamenti personalizzati direttamente su iPhone.
L’utente può configurare liberamente il tipo di attività, le calorie attive previste, l’intensità, la durata e l’orario di inizio, superando la rigidità delle opzioni preimpostate.
Foto e Safari: precisione e interfaccia ottimizzata
Nell’app Foto, il cursore di scorrimento per i video è stato completamente ridisegnato per offrire una precisione di navigazione superiore.
La barra di navigazione è stata resa leggermente più opaca, garantendo una migliore leggibilità su sfondi chiari.
Anche la gestione delle immagini multiple è stata ottimizzata: i comandi “Riproduci come presentazione”, “Aggiungi ai preferiti” e “Nascondi” si trovano ora nella parte alta del menu, rendendo l’interfaccia più intuitiva e di immediato utilizzo.
In Safari, la barra delle schede nella posizione inferiore diventa più larga, con una disposizione degli elementi più equilibrata e facile da premere.
Nella modalità “Riduci trasparenza” è stata aggiunta un’imbottitura maggiore per rendere la visualizzazione più proporzionata ed evitare che la barra appaia visivamente compressa.
iPadOS 26.1: il ritorno di Slide Over e miglioramenti audio
La maggior parte delle migliorie di iOS 26.1 si estende naturalmente a iPadOS 26.1, che vede il ritorno della funzione Slide Over affiancata al multitasking basato su finestre.
Gli utenti possono aprire un’app in una finestra e, con un semplice tocco sul pulsante verde di ridimensionamento, attivare la modalità Slide Over per un accesso rapido a un’altra applicazione.
È consentita una sola finestra Slide Over alla volta, ma il sistema si integra perfettamente con il nuovo multitasking.
Su iPad, inoltre, è stata introdotta una funzionalità molto attesa dai professionisti: la possibilità di regolare il guadagno d’ingresso dei microfoni esterni.
Questo miglioramento è particolarmente rilevante per chi utilizza il tablet per registrazioni audio o video di alta qualità.
La compatibilità di iOS 26.1 è estesa a tutti gli iPhone in grado di supportare iOS 26.
L’aggiornamento può essere effettuato tramite il percorso Impostazioni > Generali > Aggiornamento software, selezionando l’opzione “Scarica e installa”.
Per un’installazione corretta e senza intoppi, è richiesta una connessione Wi-Fi stabile e almeno il 20% di carica residua della batteria.
In alternativa, è possibile procedere mantenendo l’iPhone collegato all’alimentazione.
Gli utenti iscritti al programma Apple Beta Software dovrebbero già disporre della medesima versione che Apple sta distribuendo al pubblico generale.
