Gli utenti Mac di WhatsApp possono finalmente respirare un’aria di novità grafica. L’applicazione desktop per il sistema operativo Apple si aggiorna, allineandosi alle controparti mobile, con l’introduzione di una vasta gamma di nuovi temi per personalizzare l’esperienza visiva delle chat. Questa mossa colma un divario duraturo e offre una flessibilità di personalizzazione inedita sulla piattaforma.
L’aggiornamento, che sta venendo distribuito in modo graduale, porta con sé un arsenale di 38 nuove combinazioni di colori e sfondi. Queste si aggiungono alle 22 opzioni predefinite già presenti, portando il totale a 60 possibilità per dare un tocco personale alle proprie conversazioni. La novità non è riservata solo all’app standard, ma è stata estesa di recente anche al client dedicato a WhatsApp Business, segnando un’evoluzione uniforme dell’ecosistema desktop.
Come Funziona la Personalizzazione con i Nuovi Temi
La personalizzazione offerta da questo aggiornamento interviene su due elementi cardine dell’interfaccia di messaggistica. Il primo è lo sfondo, che può essere modificato per una singola chat o per l’intera applicazione. Gli utenti hanno la libertà di scegliere tra una palette di colori solidi o di selezionare un’immagine personalizzata dalla propria libreria. Il secondo elemento riguarda i fumetti dei messaggi, le bolle che contengono il testo. Anche il loro colore, sia per i messaggi inviati che per quelli ricevuti, può essere modificato per creare un contrasto o un’accordo cromatico con lo sfondo scelto.
La flessibilità è un punto di forza: è possibile applicare un tema specifico a una conversazione particolare, magari per distinguerla visivamente e ritrovarla più facilmente, oppure impostare una preferenza globale che si applichi a tutte le chat. La sezione per accedere a queste opzioni si trova all’interno delle Impostazioni dell’applicazione, sotto la voce specifica “Chat”. Qui, gli utenti possono sperimentare e trovare la combinazione che più rispecchia il loro stile.
Distribuzione Graduale e Sincronizzazione tra Dispositivi
Non tutti gli utenti vedranno comparire le nuove opzioni allo stesso momento. Come spesso accade con gli aggiornamenti di WhatsApp, l’implementazione di queste nuove funzionalità avviene lato server. Questo significa che il rollout è progressivo e può richiedere qualche giorno prima di essere disponibile per tutti gli account, sia su il canale stabile che su quello beta. Fonti specializzate come WABetaInfo hanno confermato la natura graduale della distribuzione.
Fortunatamente, trattandosi principalmente di un’aggiunta di risorse grafiche e non di una modifica al codice core dell’applicazione, si prevede che la diffusione possa avvenire in tempi relativamente rapidi e senza causare instabilità. Un aspetto cruciale da tenere a mente è la mancanza di sincronizzazione automatica delle personalizzazioni tra diversi dispositivi. Qualsiasi tema, colore o sfondo impostato sulla versione Mac di WhatsApp rimarrà confinato a quell’ambiente. Per avere un’esperienza visiva coerente, sarà necessario ripetere la medesima personalizzazione manualmente su ciascun dispositivo utilizzato, come iPhone o smartphone Android.
Questo aggiornamento estetico rappresenta un passo significativo verso un’esperienza d’uso più coesa e personalizzabile su tutte le piattaforme. Mentre gli utenti attendono di ricevere le nuove combinazioni, è chiaro che Meta sta continuando a investire per migliorare l’applicazione desktop, rendendola sempre più integrata e ricca di funzionalità, non solo sul fronte della sicurezza e delle performance, ma anche su quello, non meno importante, dell’estetica e del comfort visivo.
