Un’analisi approfondita del codice della prossima One UI 8.5 di Samsung, attualmente ancora in fase di sviluppo, svela importanti novità in arrivo per l’applicazione Fotocamera sui dispositivi Galaxy. La modalità Pro, amata dagli appassionati di fotografia per il controllo manuale che offre, sarà potenziata con un sistema di preset completamente personalizzabili, permettendo agli utenti di salvare e richiamare al volo le proprie combinazioni di impostazioni preferite. Questa innovazione, anticipata dai colleghi di androidauthority.com, promette di snellire notevolmente il flusso di lavoro fotografico, riducendo i tempi di configurazione e consentendo una maggiore creatività. L’integrazione con funzioni di condivisione come Quick Share potrebbe poi trasformare questa funzionalità in un vero e proprio social network di impostazioni fotografiche tra utenti Galaxy.
L’attuale modalità Pro delle fotocamere Samsung offre già un controllo granulare su una vasta gamma di parametri, ma richiede all’utente di regolarli manualmente ogni volta che si desidera un risultato specifico o che le condizioni di scatto cambiano. Con l’introduzione dei preset, questo processo diventerà istantaneo. Gli utenti potranno infatti creare dei profili preimpostati, una sorta di “ricette fotografiche”, contenenti le combinazioni preferite di tutti i parametri fondamentali. Questo significa che, invece di dover regolare singolarmente ogni valore per una foto notturna, un ritratto o un paesaggio, basterà selezionare il preset creato in precedenza per quella specifica situazione.
I parametri salvabili nei nuovi preset della fotocamera
Secondo quanto emerso dall’analisi del codice, il sistema di preset per la modalità Pro di Samsung sarà estremamente dettagliato. Gli utenti avranno la possibilità di salvare e richiamare le configurazioni per un’ampia serie di parametri tecnici, offrendo un livello di personalizzazione senza precedenti per un’app fotocamera mobile. Tra i settaggi che sarà possibile includere in ogni profilo personalizzato figurano:
- La modalità di messa a fuoco, scegliendo tra l’automatica o il controllo manuale per una precisione assoluta.
- Il valore ISO, fondamentale per controllare la sensibilità del sensore alla luce e la grana dell’immagine.
- La temperatura colore, per gestire la tonalità generale della foto e correggere le dominanti di luce.
- I livelli di saturazione e contrasto, per definire l’impatto visivo e la vividezza dei colori.
- La velocità dell’otturatore, cruciale per congelare l’azione o creare effetti di mosso creativo.
- Il bilanciamento del bianco, per una resa cromatica fedele e naturale in qualsiasi condizione di illuminazione.
- La lunghezza focale, permettendo di prediligere una lente specifica del sistema multi-fotocamera del dispositivo.
- Il valore di esposizione, per determinare la luminosità generale dello scatto finale.
Questa lista completa di parametri assicura che ogni aspetto creativo e tecnico della fotografia possa essere catturato e replicato con un semplice tocco, trasformando lo smartphone in uno strumento professionale e altamente personalizzabile.
Dai preset alla condivisione: un ecosistema di impostazioni
La vera innovazione di One UI 8.5 non si ferma alla semplice creazione di profili. L’analisi suggerisce che Samsung sta lavorando per integrare questa funzionalità in modo più profondo nell’ecosistema del dispositivo. Una delle feature più interessanti è la possibilità di associare un preset a una specifica fotocamera del telefono. In pratica, quando un utente seleziona un determinato profilo, il sistema potrà automaticamente attivare non solo le impostazioni salvate, ma anche l’obiettivo ritenuto più adatto per quello scenario. Se si ha un preset ottimizzato per i ritratti, questo potrebbe automaticamente attivare la fotocamera tele per uno sfondo più sfocato, mentre un preset per i paesaggi potrebbe privilegiare l’obiettivo grandangolo.
Ma la funzionalità potenzialmente più social è un’altra: sembra che Samsung stia valutando di introdurre la possibilità di condividere i preset della fotocamera tramite Quick Share. Questo aprirebbe uno scenario del tutto nuovo, in cui gli utenti Galaxy potrebbero scambiarsi le proprie “ricette” fotografiche con amici e contatti. Immaginate di vedere una foto dai colori perfetti pubblicata da un amico: con questa funzione, egli potrebbe condividere con voi il preset esatto utilizzato, permettendovi di replicare quella stessa magia con un semplice trasferimento file. Questa caratteristica potrebbe dare vita a comunità online dedicate allo scambio di preset, dove gli utenti più esperti condividono le loro configurazioni per scene complesse, come l’astrofotografia o la fotografia macro, creando un vero e proprio patrimonio collettivo di conoscenza fotografica per la piattaforma Galaxy.
Sebbene One UI 8.5 non sia ancora disponibile nemmeno in versione beta per gli sviluppatori, queste indiscrezioni dipingono un futuro entusiasmante per gli appassionati di fotografia mobile su Samsung. L’azienda coreana dimostra ancora una volta di ascoltare le esigenze dei propri utenti più esigenti, spostando l’asticella della personalizzazione e del controllo professionale direttamente sullo smartphone. L’attesa per il rilascio ufficiale della prossima generazione dell’interfaccia utente, che molto probabilmente debutterà in anteprima con la serie Galaxy S25, diventa quindi ancora più trepidante.
