Il panorama degli smartphone economici si prepara ad accogliere un nuovo, interessante contendente. Realme, dopo il lancio del top di gamma GT8 Pro, sta per presentare sul mercato cinese il Realme C85 Pro, un dispositivo che promette di alzare l’asticella per quanto riguarda l’autonomia e la robustezza nella fascia budget. Le prime indiscrezioni e un video hands-on trapelato dal Vietnam rivelano specifiche tecniche di tutto rispetto, a partire dalla batteria da 7.000 mAh e dalla certificazione IP69, elementi che solitamente non si trovano a questo livello di prezzo. L’azienda ha già confermato ufficialmente la presenza dell’imponente unità energetica, destinata a diventare il cavallo di battaglia del dispositivo.
Le certificazioni emerse in queste ore aggiungono un ulteriore tassello fondamentale: la batteria da 7.000 mAh supporterà la ricarica rapida fino a 45W. Questo significa che, nonostante la capacità eccezionale, i tempi di ricarica non saranno eccessivamente lunghi, offrendo un ottimo equilibrio tra longevità e praticità d’uso. L’altro aspetto che distingue il Realme C85 Pro dalla concorrenza è il livello di protezione. Il dispositivo dovrebbe infatti vantare la certificazione IP69, che garantisce una resistenza totale alla polvere e la capacità di resistere all’acqua anche in condizioni estreme, come getti ad alta pressione e vapore. Si tratta di una feature tipica di dispositivi più costosi o di categoria rugged.
Design e specifiche tecniche svelate in anteprima
Grazie a una serie di immagini reali e a un video hands-on diffuso online, è possibile farsi un’idea chiara del design e delle caratteristiche del Realme C85 Pro. Il telefono presenta un design moderno con uno schermo a notch a goccia e un modulo posteriore per le fotocamere dalla forma rettangolare e sporgente. Sarà disponibile in tre varianti cromatiche: Nero, Verde e Viola. Sul fronte display, il dispositivo monta un pannello AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione FHD+, che assicura colori vivaci e neri profondi, un altro punto di forza per un telefono di questa categoria.
Alla guida delle operazioni ci sarà il chipset Snapdragon 685 di Qualcomm, una soluzione collaudata ed efficiente per la fascia d’ingresso, in grado di gestire le attività quotidiane e una navigazione fluida senza consumare troppa energia, ottimizzando ulteriormente l’autonomia. L’accoppiata di memoria RAM e archiviazione interna sembra essere generosa: 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. Questo configurazione permetterà di avere molte applicazioni aperte in background e di immagazzinare una grande quantità di foto, video e file senza dover ricorrere a ripetute pulizie della memoria.
Il sistema fotografico e le implicazioni di mercato
Il comparto fotografico vedrà una fotocamera principale da 50 megapixel, un sensore che ormai rappresenta lo standard per garantire foto dettagliate e di buona qualità in diverse condizioni di luce. Completeranno il setup altre lenti, la cui risoluzione non è ancora stata ufficialmente specificata. L’uscita del Realme C85 Pro rappresenta una mossa strategica dell’azienda per consolidare la sua presenza nel segmento più accessibile del mercato. Combinando una batteria di durata eccezionale, una robustezza di alto livello e specifiche come lo schermo AMOLED e 256 GB di archiviazione, Realme punta a offrire un valore percepito molto alto, mettendo in difficoltà i diretti concorrenti.
La strategia di Realme sembra chiara: colpire su fronti che realmente interessano gli utenti budget-conscious. L’autonomia è da sempre una delle priorità assolute per chi cerca uno smartphone economico, e la batteria da 7.000 mAh è un argomento di vendita fortissimo. A questo, l’aggiunta della resistenza IP69 e di uno schermo di qualità AMOLED crea un pacchetto difficilmente eguagliabile alla sua uscita. Non resta che attendere l’annuncio ufficiale per conoscere il prezzo di lancio e la data di commercializzazione, elementi che determineranno il successo di questo promettente dispositivo nel competitivo mercato degli smartphone entry-level.
