Nonostante i rumors di una possibile cancellazione, il Samsung Galaxy S26 Edge è ufficialmente in fase di sviluppo. Nuove indiscrezioni da fonti attendibili confermano che il prossimo flagship sottile non solo esisterà, ma supererà il design del Galaxy S25 Edge in termini di finezza. Il nome in codice del progetto, “More Slim”, lascia pochi dubbi sulla direzione intrapresa da Samsung, anche se la serie S26 si presenta più complessa del previsto, con possibili riadattamenti strategici e un lancio che potrebbe slittare oltre il consueto periodo.
Il coraggioso passo di Samsung nel mercato degli smartphone ultra sottili con il lancio del Galaxy S25 Edge all’inizio di maggio ha generato un acceso dibattito. Inizialmente, le prospettive per un successore sembravano deboli, con indiscrezioni che puntavano a una possibile cancellazione del Galaxy S26 Edge a causa di una domanda inferiore alle attese per il modello precedente. Adesso, nuove informazioni provenienti da una fonte attendibile, GalaxyClub, modificano radicalmente questo scenario, suggerendo che il progetto del flagship sottile non è stato affatto abbandonato ma anzi, procede con un obiettivo ben preciso: rendere il dispositivo ancora più sottile.
Oltre il “Slim”: il progetto “More Slim” prende forma
Le notizie più recenti indicano che Samsung non solo ha confermato la continuità del progetto Galaxy S26 Edge, ma sta lavorando affinché lo smartphone superi il suo predecessore in una delle sue caratteristiche distintive: la sottigliezza. Il nuovo modello sarà infatti più sottile del Galaxy S25 Edge, sebbene le misure precise non siano ancora state diffuse. La denominazione interna del progetto, “More Slim”, supporta in modo inequivocabile questa evoluzione, dato che il modello precedente era noto con il nome in codice “Slim”. Questo dettaglio rivela l’intenzione dell’azienda di spingere ulteriormente l’innovazione nel design. È emerso inoltre che lo sviluppo di questo flagship è iniziato con un certo ritardo rispetto alle previsioni iniziali. Questo particolare fa supporre che Samsung abbia recentemente ridefinito la strategia per l’intera serie Galaxy S26, modificando di conseguenza il concept iniziale del suo smartphone sottile per renderlo ancora più audace.
La complessità della serie Galaxy S26 e lo scenario dei lanci
Contrariamente alle prime voci che ipotizzavano una rivoluzione nella lineup con la sostituzione dei modelli base e “Plus” con varianti “Pro” ed “Edge”, l’azienda sembra intenzionata a mantenere, almeno per ora, l’attuale schema di denominazione per la serie S26. Il report della fonte rafforza l’idea che il Galaxy S26+ continuerà a esistere accanto al modello Edge. Per quanto riguarda le tempistiche di commercializzazione, il lancio del Galaxy S26 Edge potrebbe seguire a breve distanza quello degli altri modelli della serie, adottando una strategia di rilascio scaglionato simile a quella utilizzata da Samsung per il suo top di gamma Edge quest’anno. Si profila all’orizzonte anche la possibilità, non remota, che l’azienda decida di posticipare la presentazione dell’intera serie Galaxy S26 oltre il consueto periodo dei primi mesi dell’anno. Questa eventualità concederebbe a Samsung il tempo sufficiente per eventuali riadattamenti strategici e per affinare ulteriormente i prodotti.
Rimane una certa ambiguità sul nome commerciale finale del dispositivo; non è quindi certo al cento per cento che il flagship debutterà effettivamente con la denominazione Galaxy S26 Edge. L’incertezza interna legata alla definizione della serie sembra avere ripercussioni anche sul software. Nel frattempo, si registra infatti un apparente ritardo per il rilascio della prima versione beta di One UI 8.5, il prossimo aggiornamento dell’interfaccia utente di Samsung. Questa situazione di stallo potrebbe essere una diretta conseguenza delle decisioni ancora in divenire sulla composizione e le specifiche della prossima generazione di flagship. Il percorso verso il Galaxy S26 Edge si delinea quindi come più tortuoso del previsto, ma la conferma del progetto “More Slim” dimostra che Samsung non intende abbandonare la sfida degli smartphone ultra sottili, puntando anzi a alzare ulteriormente l’asticella per il design mobile del futuro.
