Xiaomi continua a potenziare il suo ecosistema di dispositivi indossabili con il lancio, sul mercato cinese, del Redmi Watch 6.
Il nuovo orologio intelligente si presenta come un prodotto dal rapporto qualità-prezzo interessante, caratterizzato da un design sottile, un display di grandi dimensioni e l’integrazione con il nuovo sistema operativo HyperOS 3.
L’annuncio, avvenuto in concomitanza con la presentazione della serie di smartphone Redmi K90, include anche l’arrivo di una nuova colorazione, Flowing Gold White, per il tablet Redmi K Pad, ad arricchire la gamma di scelte per i consumatori.
Design e display: massima luminosità e struttura in alluminio
Il Redmi Watch 6 si distingue immediatamente per il suo schermo piatto e ampio.
Il pannello è un AMOLED da 2,07 pollici con una risoluzione di 432 x 514 pixel, che garantisce immagini nitide e colori vivaci.
Uno dei punti di forza dichiarati è l’elevata luminosità, che raggiunge i 2.000 nit, rendendo il display perfettamente leggibile anche sotto la luce solare diretta.
La cornice è ridotta a soli 2 millimetri, mentre la protezione è affidata a un vetro curvo 2.5D che dona un aspetto premium e una piacevole sensazione al tatto.
La cassa, realizzata in lega di alluminio, contribuisce alla percezione di qualità e mantiene uno spessore complessivo di appena 9,94 millimetri, per un dispositivo leggero e confortevole da portare tutto il giorno.
Completa l’estetica un pratico layout a doppio pulsante sul lato destro, che include una corona di navigazione in acciaio inossidabile.
HyperOS 3 e integrazione nell’ecosistema Xiaomi
Il cuore software del dispositivo è HyperOS 3, il sistema operativo di casa Xiaomi che promette un’esperienza d’uso fluida e una profonda integrazione con tutti i prodotti del brand.
Grazie a questa piattaforma, gli utenti possono controllare direttamente dal polso i dispositivi per la smart home compatibili, sbloccare la propria auto (se supportata) e interagire con le notifiche in modo più avanzato.
Una funzionalità particolarmente rilevante per il mercato di riferimento è la possibilità di rispondere ai messaggi di WeChat direttamente dall’orologio, un’opzione che ne aumenta notevolmente l’utilità nella vita quotidiana.
Autonomia e monitoraggio della salute
Sul fronte dell’autonomia, Redmi ha equipaggiato il Watch 6 con una batteria da 550 mAh.
Secondo le stime dell’azienda, questo si traduce in una durata che può arrivare fino a 24 giorni di utilizzo in modalità standard, un valore notevole per uno smartwatch.
Anche con la funzione Always-On Display attivata, l’autonomia rimane rispettabile, attestandosi su circa 7 giorni.
Per quanto riguarda il fitness e il benessere, l’orologio supporta il posizionamento GNSS dual-L1 indipendente, che assicura una tracciabilità più precisa e rapida durante le attività all’aperto come la corsa o il ciclismo.
Sono presenti il monitoraggio continuo, 24 ore su 24, della frequenza cardiaca e della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2).
La resistenza all’acqua fino a 5 ATM rende il dispositivo adatto al nuoto e all’uso in condizioni di pioggia.
Il Redmi K Pad si rinnova con il colore Flowing Gold White
Accanto allo smartwatch, Redmi ha svelato una nuova finitura per il suo tablet, il Redmi K Pad.
La colorazione Flowing Gold White si aggiunge alla palette esistente, offrendo un’opzione elegante e luminosa senza che venga apportata alcuna modifica all’hardware.
Il tablet mantiene quindi il suo display LCD da 8,8 pollici ad alta risoluzione, con una frequenza di aggiornamento variabile che tocca i 165 Hz, ideale per gaming e scorrimento fluido dei contenuti.
Al suo interno, il processore Dimensity 9400+ è supportato da un sistema di raffreddamento a camera di vapore da 12.050 mm², progettato per mantenere le prestazioni elevate anche durante sessioni di gioco prolungate.
Le configurazioni di memoria sono generose, con opzioni che arrivano fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e 1 TB di archiviazione UFS 4.1.
L’esperienza multimediale è curata da un sistema audio a quattro altoparlanti simmetrici con supporto Dolby Atmos e da due motori lineari che migliorano il feedback tattile durante l’uso.
La connettività è all’avanguardia con il Wi-Fi 7, mentre la batteria da 7.500 mAh supporta la ricarica rapida da 67 W.
Prezzi e disponibilità
Il Redmi Watch 6 è già disponibile per l’acquisto in Cina al prezzo di lancio di 599 yuan, equivalenti a circa 73 euro.
I colori tra cui scegliere sono Misty Blue (blu nebbia), Elegant Black (nero elegante) e Moonlight Silver (argento lunare).
Il Redmi K Pad nella nuova colorazione Flowing Gold White parte, invece, da un prezzo di 2.999 yuan (circa 363 euro) per la configurazione con 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione.
Al momento, non è stata ancora comunicata una data di lancio ufficiale per questi prodotti sui mercati internazionali, Italia inclusa.
