Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Redmi si appresta a svelare, giovedì 23 ottobre in Cina, la sua attesissima serie di punta, la K90. Gli ultimi materiali di marketing diffusi dal brand non lasciano spazio a dubbi: la serie non punterà solo su prestazioni elevate, ma segnerà un nuovo primato per l’autonomia. Redmi ha infatti confermato ufficialmente che il modello top di gamma, il Redmi K90 Pro Max, sarà equipaggiato con la batteria più capiente mai installata su un telefono del marchio.
La conferma arriva da una poster ufficiale, che mostra in bella vista la straordinaria specifica: il Redmi K90 Pro Max ospiterà un’unità batterica da ben 7.560 mAh. Questo valore non solo è impressionante di per sé, ma supera di soli 10 mAh il precedente record detenuto dal Redmi Turbo 4 Pro, lanciato all’inizio dell’anno con una batteria da 7.550 mAh, stabilendo così un nuovo benchmark per il settore.
Un sistema di ricarica completo e ultra-rapido
A una batteria di tali dimensioni deve necessariamente corrispondere un sistema di ricarica all’altezza. Redmi ha pensato a tutto, dotando il K90 Pro Max di un pacchetto di ricarica completo che soddisfa ogni esigenza.
Il dispositivo supporterà la ricarica cablata rapida da 100W, permettendo di ripristinare l’energia in tempi brevissimi. Non mancherà la comodità della ricarica wireless, supportata a una potenza di 50W. Completa il quadro la funzionalità di ricarica wireless inversa, che trasformerà il telefono in una power bank in grado di alimentare altri dispositivi, come auricolari o smartwatch, a una potenza di 22.5W.
Il resto delle specifiche: un vero flagship a 360 gradi
Mentre batteria e ricarica rubano la scena per i loro numeri da record, il Redmi K90 Pro Max non delude sotto nessun altro aspetto hardware, proponendosi come un autentico telefono di punta. Il cuore del dispositivo sarà il nuovissimo chipset flagship di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato da un chip grafico dedicato di serie D2 per gestire le prestazioni visive ai massimi livelli.
L’esperienza visiva sarà dominata da un grande display OLED da 6.9 pollici, che si dice essere dello stesso calibro di quello del Xiaomi 17 Pro Max. Il pannello offrirà una risoluzione 2K e un refresh rate adattivo di 120Hz, garantendo fluidità e dettagli impeccabili in ogni scenario d’uso, dalla navigazione alle sessioni di gaming più intense.
Il comparto fotografico rappresenta un’ulteriore evoluzione per Redmi. Il K90 Pro Max sarà il primo telefono del brand a integrare una fotocamera periscopio teleobiettivo. Il modulo posteriore comprenderà un obiettivo principale da 50 megapixel con sensore OmniVision Light Fusion 950 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), affiancato proprio dal nuovo teleobiettivo periscopio da 50 megapixel con zoom ottico 5x e OIS, più un ultragrandangolo per catturare panorami e gruppi.
Sul fronte software, il dispositivo debutterà con Android 16, personalizzato dall’interfaccia HyperOS 3.0 di Xiaomi. Per quanto riguarda l’audio, le voci che circolavano sono state confermate: il telefono sarà dotato di un sistema di altoparlati potenziato in collaborazione con Bose, comprendente tre unità per un suono immersivo. A chiudere il pacchetto premium ci pensa la certificazione di resistenza IP68/69, che protegge il dispositivo da polvere, immersioni in acqua e getti d’ad alta pressione.
Le informazioni sul modello standard Redmi K90 sono al momento più limitate, ma si prevede che anch’esso sarà basato sulla piattaforma Snapdragon 8 Elite. Intanto, le voci di corridoio più insistenti nel mondo della tecnologia suggeriscono che il K90 Pro Max potrebbe essere ribrandizzato per i mercati globali come Poco F8 Ultra, mentre il K90 standard prenderebbe il nome di Poco F8 Pro. L’attesa è ormai quasi finita: tutti i dettagli, i prezzi e le date di disponibilità saranno ufficializzati in occasione dell’evento di lancio del 23 ottobre.
