Il mercato degli smartphone di fascia alta si prepara ad accogliere un nuovo protagonista dalle ambizioni rivoluzionarie.
OnePlus ha ufficialmente annunciato l’arrivo del suo OnePlus 15, un dispositivo che promette di riscrivere le regole dell’autonomia mobile.
Con una presentazione fissata per il 27 ottobre in Cina e un lancio globale previsto per il mese di novembre, l’azienda ha iniziato a svelare i dettagli più attesi, concentrandosi in particolare sul comparto energetico, che si distingue per un salto generazionale senza precedenti.
Una batteria da 7.300 mAh e ricarica ultra-rapida
Il cuore pulsante del OnePlus 15 è la sua imponente batteria da 7.300 mAh.
Questa capacità rappresenta un incremento significativo rispetto ai 6.000 mAh del modello predecessore, il OnePlus 13, e colloca il nuovo dispositivo in una posizione di netto vantaggio rispetto alla concorrenza diretta.
Per gestire una tale riserva di energia, OnePlus ha integrato un sistema di ricarica cablata da 120W, in grado di ripristinare la carica in tempi estremamente ridotti.
Completa il pacchetto la ricarica wireless da 50W, che offre un’alternativa comoda e veloce per gli utenti.
L’azienda sottolinea che per ottenere le massime prestazioni di ricarica è fondamentale utilizzare esclusivamente il caricabatterie e il cavo originali OnePlus.
Sebbene soluzioni di terze parti possano funzionare, le loro performance risulterebbero inferiori, pur restando comunque competitive se paragonate a quelle offerte dai top di gamma di Samsung e Apple.
Design rinnovato e specifiche tecniche all’avanguardia
L’innovazione del OnePlus 15 non si limita alla sola batteria.
Il telefono introduce un design completamente rivisitato, che segna una rottura con il passato.
Viene abbandonata la caratteristica isola circolare per il modulo fotografico, elemento distintivo dei modelli precedenti, a favore di una nuova estetica che sarà proposta in diverse varianti cromatiche.
Sul fronte delle prestazioni, il cervello del dispositivo è il nuovissimo processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.
Le rilevazioni sulla piattaforma di benchmark Geekbench confermano che la variante globale sarà equipaggiata con 12 GB di RAM.
Il sistema operativo di base sarà Android 16, personalizzato con l’interfaccia utente OxygenOS 16 per i mercati internazionali, mentre in Cina il telefono utilizzerà ColorOS 16.
Display e fotocamera: evoluzioni e leggeri adattamenti
Anche il comparto visivo riceve un importante aggiornamento.
Il display del OnePlus 15 vedrà un aumento della frequenza di aggiornamento, portata a 165Hz per una fluidità di visualizzazione superiore.
Tuttavia, le indiscrezioni suggeriscono un possibile adattamento nella risoluzione, con l’adozione di un pannello da 1,5K al posto del pannello 2K presente sul OnePlus 13.
Per quanto riguarda il sistema fotografico, non sono ancora arrivate comunicazioni ufficiali da OnePlus, ma le voci più accreditate sul mercato indicano una configurazione tripla posteriore con sensore principale da 50 megapixel.
Questa configurazione promette di garantire versatilità e alta qualità in ogni condizione di scatto.
Il confronto con la concorrenza: un vantaggio schiacciante sull’autonomia
La dotazione della batteria da 7.300 mAh posiziona il OnePlus 15 in una categoria a sé stante nel panorama degli smartphone flagship.
Un confronto diretto con i principali competitor evidenzia un divario notevole:
- Xiaomi 17: equipaggiato con una batteria da 7.000 mAh, mentre la versione Pro arriva a 7.500 mAh.
- Apple iPhone 17 Pro Max: si ferma a una capacità di 5.088 mAh.
- Samsung Galaxy S26 Ultra: le previsioni indicano che non si discosterà dai 5.000 mAh del modello precedente.
Questo dato rende il OnePlus 15 un contendente estremamente formidabile, soprattutto per quegli utenti che ricercano una autonomia di lunga durata senza compromessi sulle prestazioni complessive.
La combinazione di una batteria di capacità elevatissima e di tecnologie di ricarica ultraveloce potrebbe rappresentare la carta vincente per conquistare una fetta consistente di mercato, proponendosi come il vero erede dello spirito “flagship killer” che ha reso celebre il brand OnePlus.