Il conto alla rovescia per il lancio del nuovo flagship di OnePlus entra nel vivo. La versione globale del OnePlus 15, identificata dal codice modello CPH2745, ha fatto la sua comparsa sulla piattaforma di benchmark Geekbench, confermando ufficiosamente il cuore pulsante del dispositivo e dissipando gli ultimi dubbi sulle specifiche tecniche. I dati emersi dal test, uniti a una serie di voci circolate nelle scorse settimane, dipingono il ritratto di un terminale ad alte prestazioni, pronto a sfidare il vertice del mercato smartphone con un pacchetto hardware d’alta gamma. L’arrivo sul mercato internazionale sembra essere imminente, con una data di lancio globale che si profila per la metà di novembre.
Il passaggio su Geekbench del modello CPH2745 rappresenta una tappa fondamentale nel processo di commercializzazione del dispositivo, fornendo per la prima volta dati reali e verificabili sulle sue capacità computazionali. Il benchmark rivela che lo smartphone ha totalizzato un punteggio di 3.632 punti nel test single-core e di 10.325 punti in quello multi-core. Questi risultati, di assoluto rilievo, sono il diretto riflesso della piattaforma hardware che equipaggerà il telefono. Il dettaglio più significativo estratto dal codice sorgente del test è la conferma della presenza del processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, il chipset più potente e avanzato atteso per il prossimo anno. La scheda tecnica del benchmark certifica inoltre la dotazione di 12 GB di RAM e, cosa ancor più sorprendente, l’utilizzo del sistema operativo Android 16. Questo suggerirebbe che OnePlus stia lavorando a stretto contatto con Google per essere tra i primi brand a implementare la prossima major release del sistema operativo mobile.
Design, Display e Sistema Operativo: Le Scelte per i Diversi Mercati
Oltre al potentissimo sistema su chip, le indiscrezioni più recenti completano il quadro delle specifiche. Il comparto visivo dovrebbe basarsi su un pannello OLED BOE X3 da 6,78 pollici. Questo display, di fattura cinese, promette caratteristiche all’avanguardia, tra cui una risoluzione definita 1,5K, una frequenza di aggiornamento fluidissima da 165 Hz, la copertura della gamma colore P3 e l’integrazione di un moderno sensore per le impronte digitali a tecnologia ultrasonica. Per quanto riguarda il software, la strategia di OnePlus rimane coerente con il passato: i mercati globali riceveranno il dispositivo con l’interfaccia OxygenOS 16, mentre il mercato cinese vedrà il debutto del flagship con il medesimo sistema di base ma con l’interfaccia ColorOS 16. L’identificazione di tre codici modello distinti (CPH2745, CPH2747 e CPH2749), già transitati attraverso organismi di certificazione internazionali come il GCF, indica una distribuzione capillare e ben organizzata a livello globale.
Fotocamera, Batteria e Dettagli sul Lancio
Il comparto fotografico sembra essere all’altezza del resto della componentistica. Le voci più accreditate parlano di un trio di sensori posteriori, tutti da 50 megapixel. La configurazione comprenderebbe:
- Un obiettivo principale Sony LYT-700 con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS).
- Una fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP.
- Un teleobiettivo periscopico Samsung JN5 da 50 MP, per ingrandimenti a distanza di qualità.
Questa combinazione, se confermata, posizionerebbe il OnePlus 15 tra i migliori smartphone per la fotografia. A garantire l’autonomia di un sistema così esigente ci penserebbe una batteria di grande capacità, stimata attorno ai 7.300 mAh, abbinata a un sistema di ricarica ultra-rapida che supporta la tecnologia cablata da 120W e quella wireless da 50W. Per quanto riguarda le tempistiche, la data del 13 novembre è quella più ricorrente per l’annuncio ufficiale a livello globale. Le opzioni di colore per il mercato cinese includeranno Mist Purple, Sand Storm e Absolute Black. Per i mercati internazionali, la colorazione Sand Storm risulta al momento confermata, mentre la disponibilità del viola rimane un punto interrogativo, lasciando intendere che alcune scelte estetiche potrebbero rimanere esclusive per la Cina.