A una settimana esatta dal debutto sul mercato cinese, il futuro top di gamma di OnePlus, l’OnePlus 15, fa la sua comparsa sulla piattaforma di benchmark Geekbench in una versione destinata al mercato globale.
L’unità, identificata dal codice modello CPH2745, non rappresenta una novità assoluta ma offre una conferma cruciale: anche la variante internazionale sarà spinta dal potentissimo processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.
I punteggi registrati, sebbene preliminari, sono estremamente elevati e superano ogni altro chip attualmente sul mercato, delineando le prestazioni di quello che sarà uno dei protagonisti della prossima stagione smartphone.
I Dettagli Tecnici Emergenti dal Benchmark
Il codice modello avvistato, CPH2745, è già noto agli addetti ai lavori insieme ad altri due codici, CPH2747 e CPH2749, tutti previsti per la distribuzione al di fuori della Cina.
Per completezza d’informazione, la variante cinese del dispositivo è identificata dal codice PLK110.
La scheda tecnica emersa da Geekbench non svela ulteriori specifiche hardware, ma la presenza del chipset flagship di Qualcomm era ampiamente attesa e questa rilevazione costituisce un’ulteriore, solida conferma in attesa dell’annuncio ufficiale.
Punteggi da Record: L’Analisi delle Prestazioni
Le performance registrate dal dispositivo CPH2745 sono di tutto rispetto e si attestano su valori che fanno ben sperare per le capacità finali del prodotto.
Nel test single-core, il dispositivo ha totalizzato un punteggio di 3.615 punti, mentre in multi-core ha raggiunto i 10.261 punti.
Questi risultati posizionano il chip al vertice della classifica delle prestazioni, superando ogni suo diretto concorrente.
Un’analisi più approfondita, tuttavia, rivela un dettaglio interessante: i punteggi in single-core appaiono leggermente più elevati rispetto a quanto osservato in precedenti benchmark, mentre le prestazioni multi-core, seppur eccellenti, sembrano essere leggermente più contenute.
Questa discrepanza potrebbe essere il frutto di una ottimizzazione software deliberata da parte di OnePlus, che avrebbe scelto di privilegiare le prestazioni in scenari d’uso più comuni (single-core) a scapito di carichi di lavoro estremamente paralleli.
Al momento, tuttavia, si tratta di mere ipotesi e congetture che necessitano di ulteriori riscontri con versioni più definitive del software di sistema.
Il Contesto Competitivo e le Aspettative per il Lancio
Con questa apparizione, OnePlus continua a costruire metodicamente l’hype attorno al suo prossimo flagship, che dovrà misurarsi in un mercato globale sempre più competitivo.
La scelta di equipaggiare tutte le varianti internazionali con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 è una mossa strategica che garantisce uniformità di prestazioni e semplifica il marketing del prodotto a livello mondiale.
Rimangono ancora da svelare molti dettagli, come le specifiche complete del modulo fotografico, la capacità della batteria, la tecnologia di ricarica e il design finale.
Tuttavia, la conferma del cuore pulsante del dispositivo è un tassello fondamentale che delinea un prodotto dalle ambizioni chiare: competere alla pari con i migliori smartphone premium del 2025.
La comunità di appassionati e gli analisti di settore attendono ora con rinnovato interesse le prossime fughe di notizie e, soprattutto, la data di presentazione ufficiale del OnePlus 15 per i mercati internazionali.