Le attese per il primo smartphone pieghevole di Apple subiscono una brusca frenata. Secondo le ultime analisi di Mizuho Securities, l’arrivo sul mercato di iPhone Fold non è previsto prima del 2027, con un rinvio significativo rispetto alle previsioni più ottimistiche che indicavano il 2026. Il rapporto dell’istituto finanziario, analizzato dal sito specializzato The Elec, delinea un quadro complesso per il colosso di Cupertino, alle prese con problemi di produzione dei display e una ricerca maniacale della perfezione tecnologica che sta allungando i tempi di sviluppo. La sfida per Apple non è solo ingegneristica, ma anche legata alla creazione di una catena di approvvigionamento in grado di supportare la produzione di massa di un dispositivo così innovativo.
Il rapporto di Mizuho Securities offre una prospettiva dettagliata sulle difficoltà operative che stanno rallentando il progetto. Si legge testualmente che “Il design e le specifiche finali di Apple, inclusa la cerniera, richiederanno del tempo per essere finalizzati, rendendo difficile la produzione in serie di un telefono pieghevole nel terzo trimestre del 2026 e il suo lancio a settembre”. Questa affermazione sposta in modo netto l’orizzonte temporale, indicando il 2027 come la finestra di lancio più plausibile per il debutto del dispositivo sul mercato. La necessità di perfezionare ogni componente, a partire dal meccanismo di piegatura, si scontra con le tempistiche serrate che di solito caratterizzano il ciclo di vita di un nuovo iPhone.
Display e Cerniere: Il Cuore del Problema Produttivo
Il fulcro della questione è legato alla disponibilità dei pannelli display. Apple avrebbe già avviato le procedure per l’acquisizione di milioni di schermi per il suo primo iPhone pieghevole, ma le stime di Mizuho indicano che la quantità ottenibile non sarà sufficiente a soddisfare le esigenze di una produzione su vasta scala. La volontà di Apple di lanciare un prodotto perfetto sin dal debutto amplifica notevolmente questa sfida. Diverse indiscrezioni tecniche hanno messo in luce l’ambizione del colosso di creare una sinergia impeccabile tra la cerniera e lo schermo interno, con l’obiettivo dichiarato di eliminare del tutto la fastidiosa piega centrale che caratterizza molti dei modelli pieghevoli attualmente in commercio. Questa ricerca ossessiva della perfezione visiva e meccanica è uno dei motivi principali per cui la fornitura di display sarebbe inferiore di diversi milioni di unità rispetto alle ipotesi iniziali.
Una Strategia di Lancio Inedita: Anteprima nel 2026, Vendite nel 2027
Una commercializzazione posticipata al 2027 non esclude, tuttavia, un annuncio ufficiale del dispositivo nell’autunno del 2026. La strategia di Apple ha già contemplato in passato un divario temporale di mesi tra la presentazione di un prodotto e la sua effettiva disponibilità sul mercato, come è avvenuto con il visore per la realtà mista Vision Pro. Potrebbe quindi verificarsi uno scenario in cui iPhone Fold venga mostrato al pubblico durante l’evento di lancio dedicato alla serie iPhone 18, per poi essere messo in vendita in un evento dedicato organizzato l’anno successivo. Nel frattempo, gli altri modelli della gamma iPhone seguirebbero il consueto calendario di vendita autunnale, evitando così di creare una competizione interna.
Mizuho Securities ha inoltre riportato un’ulteriore indiscrezione legata alla futura famiglia iPhone 18. Secondo le voci circolate, i modelli iPhone 18 Pro vedranno la luce nel consueto periodo autunnale del 2026, mentre la versione base, affiancata da un modello inedito denominato iPhone 18e, sarebbe lanciata nella primavera del 2027. Una simile frammentazione dei lanci rappresenterebbe una netta rottura con la tradizione consolidata dell’azienda, che da sempre presenta l’intera gamma in un unico evento. La logica dietro questa scelta potrebbe essere dettata dalla volontà di segmentare ulteriormente il pubblico, con strategie di marketing e di prezzo mirate per i diversi modelli che comporranno la serie. Il percorso verso la realizzazione di un iPhone pieghevole appare dunque più complesso del previsto e le indiscrezioni continueranno a circolare, ma le attuali previsioni indicano che, per i fan Apple, la pazienza sarà un requisito fondamentale.