Nuove immagini del Samsung Galaxy S26 Ultra stanno emergendo online, consolidando l’idea di un cambio stilistico significativo per il prossimo top di gamma della casa sudcoreana.
Le fotografie, che si aggiungono ai render CAD dello scorso mese, mostrano il dispositivo all’interno di una custodia protettiva, offrendo una delle visioni più chiare del suo design finale.
L’elemento più evidente e discusso è la radicale modifica al modulo fotografico posteriore.
Addio alle fotocamere separate: arriva l’isola ovale unificata
La novità più rilevante, già anticipata da precedenti indiscrezioni, è l’abbandono dei singoli anelli per le fotocamere che hanno caratterizzato la serie Ultra fino al modello S25.
I tre sensori fotografici principali sul lato sinistro non sono più elementi separati, ma sono ora racchiusi in un unico modulo rialzato di forma ovale.
Questa scelta di design rappresenta una rottura significativa con il passato e sembra destinata a diventare lo standard per l’intero portfolio smartphone dell’azienda.
Samsung ha gradualmente introdotto questo approccio progettuale sui suoi telefoni di fascia più bassa nell’ultimo anno, ma ora appare chiaro che la distinzione stilistica tra flagship e modelli economici stia per essere superata.
Il ritorno del modello Plus e lo scenario della serie S26
Le novità non riguardano solo il design, ma l’intera composizione della serie Galaxy S26.
Secondo le ultime indiscrezioni, Samsung starebbe infatti preparando il ritorno del modello Plus, dopo che si sono moltiplicate le voci sulla cancellazione del Galaxy S26 Edge.
Quest’ultimo avrebbe dovuto prendere il posto del Plus, ma potrebbe invece non vedere mai la luce a causa delle scarse vendite registrate dal modello S25 Edge.
La serie S26 si comporrebbe quindi di tre modelli: Galaxy S26 Ultra, Galaxy S26 Pro (erede diretto dell’attuale modello base) e Galaxy S26 Plus.
Specifiche tecniche: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 in esclusiva per l’Ultra
Per quanto riguarda le prestazioni, le previsioni indicano che il Galaxy S26 Ultra sarà alimentato dall’attesissimo processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.
Questa scelta confermerebbe la strategia di Samsung di riservare i chipset più potenti esclusivamente alla variante Ultra dei suoi flagship.
Il sistema su chip Exynos 2600 sarebbe invece destinato alle varianti globali degli altri due modelli della serie, ovvero Galaxy S26 Pro e S26 Plus.
Questa divisione garantirebbe all’Ultra una posizione di assoluto vertice in termini di prestazioni all’interno dell’ecosistema Samsung.
La conferma di questo design unificato rappresenta un passo importante verso una identità visiva coerente attraverso tutti i segmenti di prodotto dell’azienda.
Mentre manca ancora la conferma ufficiale di Samsung, l’accumularsi di render sempre più dettagliati e di immagini che mostrano il telefono in situazioni reali lascia pochi dubbi sulla direzione che sta prendendo il design dei prossimi smartphone flagship della compagnia.
Il mercato attende ora di vedere come questa nuova filosofia progettuale verrà accolta dagli utenti quando il Galaxy S26 Ultra verrà ufficialmente presentato.
