I dati diffusi dalla società di ricerche di mercato IDC dipingono un quadro incoraggiante per il settore della telefonia mobile a livello globale. Le spedizioni mondiali di smartphone hanno registrato un incremento significativo nel terzo trimestre del 2025, segnando una crescita del 2,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il volume totale ha raggiunto i 322,7 milioni di unità, un segnale concreto che il mercato sta continuando il suo percorso di ripresa dopo un periodo di flessione. Questo slancio positivo è stato alimentato da una combinazione di fattori, tra cui il crescente interesse dei consumatori verso fattori di forma innovativi, la maggiore accessibilità dei modelli con funzionalità di intelligenza artificiale e la costante resilenza del segmento premium.
La classifica dei principali produttori vede ancora una volta Samsung saldamente al comando. Il colosso sudcoreano ha mantenuto la leadership, incrementando le sue spedizioni del 6,3% su base annua, per un totale di 61,4 milioni di unità vendute. Grazie a questa prestazione, Samsung si è assicurata una fetta di mercato del 19%, consolidando la sua posizione di vertice. A seguire, in seconda posizione, si piazza Apple. La società di Cupertino ha aumentato le proprie vendite del 2,9%, conquistando una quota di mercato del 18,2%. Secondo l’analisi di IDC, questi numeri rappresentano per Apple il miglior terzo trimestre di sempre, trainato in particolare da una domanda molto sostenuta per la sua serie iPhone 17.
Xiaomi stabile, Transsion in forte ascesa
Il podio dei produttori globali si completa con Xiaomi, che si attesta al terzo posto con una quota di mercato del 13,5%. Tuttavia, il vero protagonista della classifica, colui che ha fatto registrare la crescita più marcata, è il gruppo Transsion. Grazie ai suoi brand come Itel, Tecno e Infinix, Transsion ha visto un’impennata delle spedizioni del 13,6%, piazzandosi al quarto posto assoluto. Questo successo è stato guidato in larga parte dalla performance eccezionale nei mercati emergenti, con un’espansione particolarmente robusta in Africa, area dove il gruppo vanta una presenza storica e consolidata.
La ripresa del mercato non è omogenea e si basa su trend precisi. Da un lato, i consumatori mostrano un rinnovato interesse per i dispositivi che offrono design innovativi. Samsung ne è un esempio lampante: la sua crescita record nel trimestre è stata infatti trainata dall’enorme successo riscosso dai suoi modelli pieghevoli, il Galaxy Z Fold 7 e il Galaxy Z Flip 7. Dall’altro lato, il segmento premium, rappresentato principalmente da Apple e dai modelli top di gamma di Samsung, continua a dimostrare una solidità notevole, contribuendo in maniera significativa al fatturato complessivo del settore. Parallelamente, la progressiva democratizzazione della tecnologia intelligenza artificiale, ora disponibile su dispositivi di fascia media a prezzi più accessibili, sta spingendo un’ampia fetta di consumatori all’aggiornamento.
Le prospettive per il prossimo futuro appaiono ottimistiche. Gli analisti di IDC si aspettano che questo slancio positivo continui anche nell’ultimo trimestre del 2025, tradizionalmente il più forte grazie alle vendite legate al periodo natalizio. L’evoluzione tecnologica, combinata con strategie di prezzo più aggressive su modelli ricchi di funzionalità, sembra aver riacceso l’interesse degli utenti finali, gettando le basi per una fase di crescita stabile e duratura per l’intero ecosistema degli smartphone.