La casa motociclistica giapponese Honda prosegue nel suo piano di rinnovamento della gamma, aggiornando al Model Year 2026 una delle sue custom di maggior successo nel mercato europeo: la CMX1100 Rebel. Giunta sul mercato nel 2021 e poi aggiornata nel 2023, la moto ha ricevuto un significativo restyling lo scorso anno, il 2025, con interventi sul motore, sul comfort e sulle tecnologie. Per il 2026, l’evoluzione è più contenuta e si concentra principalmente sull’estetica, con l’introduzione di nuove livree, mentre la meccanica di base e la dotazione tecnologica rimangono confermate. Come di consueto per il mercato italiano, la Rebel 1100 sarà disponibile esclusivamente con il cambio automatico a doppia frizione DCT.
Il cuore tecnico della Honda CMX1100 Rebel 2026 rimane il collaudato motore bicilindrico parallelo da 1.084 cc. Questo propulsore è in grado di erogare una potenza massima di 88,4 CV e una coppia massima di 98 Nm, valori che garantiscono prestazioni più che sufficienti per un utilizzo sia cittadino che turistico. La velocità massima dichiarata dalla casa è di 160 km/h. Il cambio è, come anticipato, il sistema a doppia frizione DCT, che offre la possibilità di una guida completamente automatica o di un controllo manuale tramite levette al manubrio, eliminando la necessità della frizione manuale. Il peso a serbatoio pieno varia tra i 237 kg e i 250 kg, a seconda che si scelga la versione standard o la versione tourer.
La dotazione elettronica della CMX1100 Rebel rimane molto completa e rappresenta uno dei suoi punti di forza. Il sistema di base è il comando del gas Throttle-By-Wire, che permette una gestione elettronica precisa dell’acceleratore. A questo si abbinano cinque modalità di guida, di cui tre preimpostate (Standard, Sport e Pioggia) e due personalizzabili dall’utente, permettendo di adattare la risposta del motore e il controllo di trazione alle proprie preferenze. Il controllo di trazione, denominato HSTC, è regolabile e disinseribile. Al centro del manubrio trova posto un moderno schermo TFT a colori da 5 pollici, che integra il sistema Honda RoadSync per la connessione dello smartphone, consentendo la gestione di chiamate, musica e navigazione direttamente dal display della moto.
Sul fronte ciclistico, la CMX1100 Rebel 2026 monta una forcella anteriore da 43 mm, regolabile nel precarico. Il posteriore è affidato a due ammortizzatori piggyback, anch’essi regolabili nel precarico. L’impianto frenante è composto, all’anteriore, da un disco da 330 mm con pinza a attacco radiale a quattro pistoncini, mentre al posteriore troviamo un disco da 256 mm con pinza a singolo pistoncino. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 13,6 litri, un valore in linea con la filosofia da cruiser della moto, anche se non particolarmente generoso per lunghi viaggi.
Le Tre Versioni e le Nuove Colorazioni per il 2026
Per il Model Year 2026, la gamma Honda CMX1100 Rebel si articola in tre diverse versioni, ciascuna caratterizzata da una colorazione specifica. La versione base, CMX1100 Rebel DCT, sarà disponibile nella nuova tonalità Mat Beta Silver Metallic. La variante Tourer, CMX1100T Rebel DCT, che si distingue per la presenza di un parabrezza più alto e ampio e delle borse laterali, adotterà la colorazione Iridium Gray Metallic. Infine, la versione speciale CMX1100 Rebel S.E. DCT (Special Edition) sarà proposta in una livrea esclusiva Mat Ballistic Black Metallic, abbinata a cerchi dal caratteristico colore bronzo. La Rebel S.E. si arricchisce inoltre di accessori estetici come specchietti retrovisivi bar-end, un cupolino coprifaro in tinta, soffietti protettivi per gli steli della forcella e un parafango anteriore di lunghezza ridotta, che ne esaltano il carattere custom.
Per quanto riguarda il listino prezzi, Honda non ha ancora divulgato le cifre ufficiali per il Model Year 2026. Tuttavia, è possibile farsi un’idea basandosi sui listini del precedente anno modello, che vedevano la CMX1100 Rebel DCT posizionarsi poco al di sotto della soglia dei 12.000 euro. È ragionevole attendersi un lieve aumento per il 2026, in linea con le tendenze di mercato e gli aggiornamenti apportati, ma l’house giapponese ha sempre cercato di mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo per questa famiglia di motocicli. L’arrivo dei nuovi modelli nelle concessionarie italiane è previsto per i prossimi mesi, in concomitanza con l’avvio della stagione motociclistica. La CMX1100 Rebel continua a rappresentare una scelta solida per chi cerca una custom di media cilindrata tecnologicamente avanzata, comoda e dal design inconfondibile.