Il rinnovamento della gamma Mercedes-Benz prosegue a ritmo serrato. Dopo i recenti debutti della nuova CLA e della GLC Elettrica, l’attenzione si sposta ora sulla compatta di Stoccarda. La nuova Mercedes GLA, attesa per il 2025, sta intensificando i test su strada e le ultime foto spia rivelano dettagli inediti, suggerendo l’esistenza di una variante ad alte prestazioni firmata AMG. Il modello, che condividerà la piattaforma modulare MMA con la sorella CLA, sarà offerto sia in configurazione completamente elettrica che ibrida, segnando un passo cruciale nella strategia di elettrificazione del costruttore tedesco.
Lo Sviluppo Prosegue: Le Nuove Foto Spia della GLA Elettrica
I prototipi della nuova GLA, sebbene ancora pesantemente camuffati, mostrano ormai una silhouette definitiva. La conferma che si tratti della versione a zero emissioni arriva dal frontale completamente chiuso, privo di una classica griglia per il raffreddamento, e dall’assenza di terminali di scarico posteriori. Tuttavia, sono alcuni elementi specifici a catturare l’attenzione degli osservatori più attenti. I cerchi in lega dal design sportivo e l’impianto frenante di dimensioni maggiorate sono infatti chiari indizi che il muletto fotografato potrebbe essere la versione di punta sviluppata dai tecnici di Affalterbach.
La firma luminosa dei fari anteriori, che riprende il motivo a stella già visto su altri modelli recenti del brand, si conferma come un elemento distintivo della nuova identità di prodotto Mercedes. Ulteriori dettagli di pregio osservati sul prototipo includono le maniglie delle portiere a scomparsa, per ottimizzare l’aerodinamica, e la presenza di un tetto panoramico in vetro. Anche la coda, sebbene coperta, lascia intravedere gruppi ottici che sembrano richiamare, nella loro grafia luminosa, la stessa stella che caratterizza la parte anteriore. Non sono ancora disponibili immagini dell’abitacolo, ma è lecito aspettarsi un design dell’abitacolo molto simile a quello della nuova CLA, dominato dal grande schermo del sistema di infotainment MBUX.
Motori: Doppia Propulsione tra Elettrico Puro e Ibrido
Il cuore tecnologico della nuova generazione della GLA sarà la piattaforma MMA. Questo telaio modulare è stato concepito per ospitare differenti tipologie di propulsione, garantendo massima flessibilità. Per la variante elettrica, l’architettura supporta la tecnologia a 800 Volt, un elemento chiave che consentirà tempi di ricarica estremamente ridotti quando collegata a colonnine ad alta potenza. In linea con la sorella CLA, la GLA elettrica potrà contare su un sistema a doppio motore, che garantirà la trazione integrale e una potenza di picco stimata attorno ai 260 kW, equivalenti a circa 350 cavalli.
Accanto all’unità completamente elettrica, Mercedes offrirà anche una versione ibrida. Questa motorizzazione prevede un motore termico a benzina, un quattro cilindri turbo da 1,5 litri, affiancato da un sistema Mild Hybrid. L’unità termica sarà disponibile in tre diversi stati di potenza:
- 100 kW (circa 136 cavalli)
- 120 kW (circa 163 cavalli)
- 140 kW (circa 190 cavalli)
Il sistema ibrido è integrato con una trasmissione a doppia frizione a otto velocità, all’interno della quale è presente un motore elettrico da 20 kW. Questo è alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 1,3 kWh, contribuendo a ridurre i consumi e a fornire una spinta aggiuntiva in fase di accelerazione. L’attesa è ora rivolta alle prossime fasi di sviluppo della nuova Mercedes GLA, il cui debutto ufficiale è previsto per il corso del prossimo anno, per poi arrivare sul mercato come modello 2026.