Un capitolo significativo della storia automobilistica sta per volgere al termine. La Volkswagen ha ufficialmente annunciato che la produzione del suo SUV di fascia alta, la Touareg, cesserà definitivamente nel corso del 2026.
Per celebrare la conclusione della carriera di questo modello iconico, la Casa di Wolfsburg lancerà una versione speciale, battezzata Volkswagen Touareg Final Edition, caratterizzata da una serie di elementi estetici e di equipaggiamento esclusivi.
Quest’edizione celebrativa sarà ordinabile fino a marzo 2026, anche se per il mercato italiano non sono ancora stati divulgati dettagli ufficiali e prezzi; in Germania, la versione Final Edition avrà un listino di partenza di 75.025 euro.
La Touareg Final Edition: gli esterni e gli interni di commiato
La Volkswagen Touareg Final Edition si distingue per alcuni dettagli che ne sottolineano il carattere di modello di chiusura.
Esternamente, la scritta “Final Edition” compare sulle cornici dei finestrini posteriori, un segno distintivo ed elegante.
All’interno dell’abitacolo, la stessa dicitura è impressa sulla pelle che riveste la leva del cambio, un costante promemoria per chi siederà al posto di guida di trovarsi al volante di un’edizione speciale e limitata.
Questa versione rappresenta l’ultima opportunità per gli appassionati di accaparrarsi una nuova Touareg, prima che la produzione si arresti dopo oltre vent’anni di carriera.
Tre generazioni e oltre 1,2 milioni di unità vendute nel mondo
La storia della Volkswagen Touareg ha avuto inizio nel 2002, segnando l’ingresso del costruttore tedesco nel segmento dei SUV premium.
Da allora, il modello ha collezionato un successo globale, con vendite che superano 1,2 milioni di unità in 39 Paesi diversi.
Tre sono le generazioni che si sono succedute:
- La prima generazione, lanciata nel 2002, che ha stabilito il DNA del modello.
- La seconda generazione, debuttata nel 2010, con un design più raffinato e tecnologie avanzate.
- L’attuale terza generazione, presentata nel 2018, basata sulla piattaforma modulare MLB Evo condivisa con altri SUV del Gruppo Volkswagen.
Proprio la generazione attuale, dal suo debutto, ha registrato vendite per oltre 265.000 esemplari, confermando il suo appeal sul mercato.
La versione di punta dell’offerta attuale è la Touareg R Hybrid, una ibrida plug-in che combina un motore a benzina a un propulsore elettrico, per una potenza di sistema di 340 kW (462 CV) e una coppia massima di 700 Nm.
Le imprese eroiche: dalla Dakar al record del Boeing 747
Oltre che sulle strade di tutto il mondo, la Volkswagen Touareg ha scritto pagine indelebili nel mondo del motorsport, in particolare nella competizione più estrema: la Dakar.
Il suo palmarès vanta tre vittorie consecutive nella categoria Auto:
- L’edizione del 2009, conquistata dal pilota sudafricano Giniel de Villiers.
- Il trionfo del 2010, con lo spagnolo Carlos Sainz.
- La vittoria del 2011, con il qatariota Nasser Al-Attiyah.
Ma l’impresa forse più memorabile, seppur fuori dal contesto agonistico, risale al 2006.
Una Volkswagen Touareg V10 TDI, modificata in modo minimo, riuscì nell’impresa di trainare per oltre 150 metri un Boeing 747 con un peso di circa 155 tonnellate, dimostrando una coppia e una robustezza fuori dal comune.
Un futuro elettrico per il nome Touareg?
Nonostante le sue nobili origini tecniche, che la vedono condividere la piattaforma con modelli di lusso come Audi Q7, Porsche Cayenne, Bentley Bentayga e Lamborghini Urus, la Touareg non ha mai eguagliato il successo commerciale delle sue “cugine” più prestigiose.
La decisione di interrompere la produzione sembra essere una mossa strategica per razionalizzare l’offerta e concentrarsi sulla transizione elettrica.
La Volkswagen non ha ufficialmente confermato un successore diretto con motore a combustione, ma da tempo nel settore circolano voci insistenti su una possibile ID. Touareg completamente elettrica, che potrebbe vedere la luce entro la fine di questo decennio.
Se queste indiscrezioni troveranno conferma, il nome Touareg potrebbe rinascere sotto una nuova veste, alimentata a batteria, portando avanti l’eredità di un modello che ha lasciato un segno profondo nella gamma e nella storia della marca tedesca.