La strategia di Microsoft per competere nel mercato dello storage cloud e della gestione fotografica si arricchisce di un tassello fondamentale.
L’azienda di Redmond ha ufficialmente svelato una profonda innovazione per OneDrive: una scheda dedicata interamente alle fotografie, che integra funzionalità simili a quelle dei principali competitor.
L’aggiornamento, annunciato nelle scorse ore, mira a trasformare OneDrive da un semplice deposito di file in un hub intelligente per i ricordi, puntando in particolare sulla pagina Istanti.
Questa nuova sezione, ispirata a servizi come Google Foto, si propone di organizzare automaticamente il contenuto della galleria dell’utente creando collezioni e album tematici.
L’obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza più coinvolgente e personalizzata, riducendo al minimo lo sforzo manuale richiesto per catalogare e rivivere i momenti più significativi.
Come funziona la nuova pagina Istanti di OneDrive
Il cuore della nuova proposta di Microsoft risiede nella pagina Istanti.
Questa sezione è progettata per essere il punto di accesso principale per rivisitare i propri ricordi, presentando una serie di raccolte generate in automatico dal sistema.
Al lancio, le tipologie di collezioni disponibili sono quattro, ciascuna con una precisa finalità.
La prima è dedicata ai momenti recenti, aggregando le foto e i video caricati più di recente per fornire un rapido riepilogo delle attività degli ultimi giorni.
La seconda categoria, momenti condivisi Completano l’offerta gli highlight, una selezione curata dall’intelligenza artificiale che mette in risalto i contenuti considerati più significativi, e la funzionalità “On This Day“, pensata per celebrare gli anniversari mostrando cosa è accaduto negli anni passati nella stessa data.
Rimescola i ricordi: la funzione per riscoprire il passato
Una caratteristica distintiva introdotta da Microsoft è il pulsante Rimescola.
Posizionato all’interno della pagina Istanti, questo comando ha l’obiettivo dichiarato di “ripescare” ricordi dimenticati dall’archivio personale.
Al suo attivazione, il sistema propone una manciata di fotografie scelte casualmente dalla galleria dell’utente, offrendo sorprese e spunti di nostalgia.
Microsoft definisce questa feature un modo per riportare a galla memorie che altrimenti sarebbero rimaste sepolte in mezzo a migliaia di altri file.
L’interazione con la piattaforma non si ferma alla semplice visualizzazione: selezionando qualsiasi elemento dalla pagina Istanti, infatti, viene avviata una slideshow.
La presentazione è descritta come ben impaginata e di alto impatto visivo, progettata per mostrare in sequenza tutte le fotografie correlate a quel momento specifico, creando un flusso narrativo coinvolgente.
Disponibilità e nuovi strumenti di editing mobile
La nuova esperienza utente è già disponibile a livello globale, sia attraverso il sito web desktop di OneDrive che sulle applicazioni mobile per iOS e Android.
Tuttavia, è proprio sulle versioni per smartphone e tablet che Microsoft ha concentrato ulteriori potenziamenti.
Le app mobile non si limitano ad ospitare la nuova scheda Foto, ma ricevono un ricco set di strumenti di modifica e ritocco basati sull’intelligenza artificiale.
Questi tool permettono agli utenti di perfezionare le proprie immagini direttamente all’interno dell’app OneDrive, senza dover ricorrere a software di terze parti.
Le funzionalità di fotoritocco AI sono diventate uno standard per i servizi cloud moderni e il loro integrarsi in OneDrive segna un importante passo avanti per l’ecosistema Microsoft.
L’azienda dimostra così di voler colmare il gap con i servizi specializzati, offrendo un pacchetto completo che unisce archiviazione, organizzazione e editing in un’unica soluzione integrata.
Questo aggiornamento posiziona OneDrive non solo come un hard disk online, ma come un assistente digitale attivo per la gestione della propria vita fotografica.