In un mercato sempre più affollato e competitivo, dominato da nomi blasonati e da prodotti spesso poco differenziati, Reolink compie una mossa ambiziosa: lanciare un floodlight camera cablato in 4K, basato sull’apprezzata architettura dual-lens dell’Argus 4, ma con funzionalità avanzate da vera telecamera professionale. Il suo nome? Reolink Elite Floodlight.
Pensata per utenti esigenti, che cercano copertura grandangolare, nitidezza superiore e opzioni avanzate di rilevamento, questa videocamera si rivolge tanto all’utenza domestica quanto a quella semi-professionale. Ma sarà davvero all’altezza del titolo di “miglior floodlight cam del 2025”? In questa recensione approfondita, analizzerò nel dettaglio ogni aspetto di questo dispositivo: dal design alla qualità video, passando per l’esperienza d’uso quotidiana.
Design e Materiali
La Reolink Elite Floodlight si presenta con un design che, pur mantenendo una certa sobrietà visiva, riesce a comunicare solidità e razionalità. La costruzione è prevalentemente in plastica robusta, ma ciò che colpisce è la precisione ingegneristica con cui ogni componente è integrato. Le due lenti laterali, affiancate dagli otto LED a infrarossi e dai due faretti LED principali, danno vita a una struttura compatta, ma visivamente moderna.
Il braccio metallico posteriore con gancio di supporto per il montaggio a parete o soffitto rivela un’attenzione particolare alla versatilità in fase di installazione. L’interfaccia cablata è composta da tre fili classici (fase, neutro, terra), con l’opzione – da non sottovalutare – di trasformare la camera in una versione plug-in, utilizzando l’apposito accessorio da 20 piedi venduto separatamente.
Interessante anche il comparto inferiore: una placca avvitata cela l’ingresso USB-C per la configurazione iniziale, lo slot microSD e il pulsante di reset. La scelta di utilizzare una viteria di qualità, unita alla dotazione di una chiave a brugola per il serraggio delle articolazioni, denota un’attenzione ai dettagli non comune in questa fascia.
Voto sezione design e materiali: 8.5/10
Display e Interfaccia (App e visualizzazione)
Pur non trattandosi di un prodotto con display integrato, l’interfaccia utente merita un approfondimento a parte. L’app Reolink, disponibile su iOS, Android, Windows e Mac, è ormai una certezza nel panorama della sicurezza smart. Il collegamento avviene tramite scansione QR e, una volta connessi, si accede a un live stream fluido e ben gestito, anche su reti Wi-Fi 6.
La visualizzazione può essere commutata tra “fluent” e “clear”, ovvero qualità bassa e alta, con una risoluzione massima che raggiunge 5120 x 1552 pixel a 20 fps, valore più che soddisfacente per una camera di sorveglianza. Durante i test, ho notato tempi di latenza ridotti, anche in condizioni di rete non ideali.
La funzione di visualizzazione grandangolare a 180°, frutto dello stitching tra i due obiettivi, è gestita in modo eccellente: l’immagine appare coesa, senza artefatti visivi o distorsioni marcate ai bordi.
Voto sezione interfaccia e display: 9/10
Prestazioni e Hardware
Sotto la scocca, la Elite Floodlight eredita tutta la solidità tecnica dell’ecosistema Reolink. Il modulo Wi-Fi 6 dual band garantisce connessioni stabili, anche in zone periferiche della casa. La compatibilità con protocolli RTSP e ONVIF, così come l’integrazione in sistemi NVR o Home Hub Reolink, amplia le possibilità di utilizzo sia in ambito domestico che in reti professionali.
La registrazione video può avvenire in motion-detection o in 24/7 continuo, su microSD fino a 512GB, un traguardo notevole per una camera consumer. Nei test, la gestione dei file è risultata precisa, con bitrate configurabile e opzioni avanzate per frame rate, compressione e sincronizzazione audio.
Degno di nota è anche il sistema di rilevamento smart, che oltre ai classici “persone, veicoli e animali”, include modalità avanzate come line crossing, loitering e zone intrusion. Un comparto quasi professionale, reso ancor più efficace dalla capacità della AI Reolink di imparare dai pattern rilevati.
Voto sezione prestazioni e hardware: 9.5/10
Esperienza d’Uso
Dopo oltre una settimana di utilizzo intensivo, posso affermare che la Reolink Elite Floodlight è una delle videocamere più affidabili e versatili provate negli ultimi anni. L’installazione, come promesso, è rapida e lineare, anche per chi ha poca dimestichezza con l’elettricità. I tutorial presenti nell’app sono chiari e le notifiche push, anche su rete 5G, arrivano entro pochi secondi dall’evento rilevato.
Durante i test notturni, ho apprezzato la possibilità di alternare il funzionamento tra luce costante (dusk to dawn), attivazione a movimento, o modalità completamente spenta con visione IR. L’illuminazione massima di 3000 lumen è davvero intensa e copre ampi spazi anche in cortili aperti.
Ho notato però una mancanza di personalizzazione per quanto riguarda la luminosità differenziata tra modalità “always on” e “motion detected”, funzione che Reolink potrebbe facilmente implementare via firmware.
Voto sezione esperienza d’uso: 8.8/10
Software e Funzionalità Extra
Il software Reolink continua a sorprendere per completezza e intuitività. Tra le funzionalità più interessanti troviamo:
Registrazione continua o su evento
Personalizzazione delle aree di rilevamento
Possibilità di attivare/disattivare sirena e luci manualmente
Controllo vocale compatibile con Amazon Alexa e Google Home
Opzioni di backup su NVR o NAS tramite ONVIF
Inoltre, per chi desidera, Reolink ha introdotto la cloud opzionale, anche se la vera forza del sistema resta nell’assenza di abbonamenti obbligatori, un plus sempre più raro nel settore.
Un punto migliorabile è la gestione delle notifiche ricche (rich notifications), che al momento sono ancora in fase iniziale e non sempre affidabili. L’audio bidirezionale è nella media, ma si apprezza la modalità full duplex, più naturale rispetto alle alternative half-duplex.
Voto sezione software e feature: 8.7/10
Pro e Contro
✅ Pro:
Copertura ultra-grandangolare a 180° reali
Registrazione 4K 5120×1552 con nitidezza elevata
Compatibile con Wi-Fi 6 dual band
Nessun abbonamento obbligatorio
Installazione versatile: a parete, soffitto o con plug-in
Rilevamento avanzato con AI: loitering, intrusion, line crossing
Luminosità regolabile e temperatura colore personalizzabile
❌ Contro:
Mancanza di regolazione luminosa differenziata tra le modalità (motion vs always on)
Nessuna versione a batteria per installazioni off-grid
Audio bidirezionale migliorabile
Rich notifications ancora da ottimizzare
Voto sezione pro e contro: 8.5/10
Conclusioni
La Reolink Elite Floodlight rappresenta un nuovo benchmark nel segmento delle videocamere di sicurezza con illuminazione integrata. Unisce in modo impeccabile qualità costruttiva, tecnologie all’avanguardia e un sistema software solido e privo di vincoli commerciali invasivi.
Non è un prodotto perfetto, e per alcuni utenti l’assenza di una versione a batteria potrebbe rappresentare un limite. Tuttavia, per chi dispone di una scatola elettrica esterna (o è disposto a sfruttare l’accessorio plug-in), questa videocamera è semplicemente una delle migliori soluzioni disponibili nel 2025.
Adatta a chi cerca prestazioni professionali in ambito consumer, senza voler sottoscrivere costosi piani mensili e con la libertà di archiviare i propri dati in locale.
Voto finale: 9.1/10