In un evento globale diffuso da Cupertino, Miami, Chicago e New York, Apple ha svelato la sua visione per il futuro della tecnologia mobile con l’evento “Awe-Dropping”. Tim Cook ha presentato un portafoglio completamente rinnovato, guidato dall’inedito e sottilissimo iPhone Air, affiancato dai potenti iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max. La novità si estende anche agli Apple Watch Series 11, Ultra 3, SE 3 e agli AirPods Pro 3, delineando un ecosistema più integrato e performante che mai. Tutti i prodotti saranno disponibili per il preordine a partire dal 12 settembre, con consegne previste per il 19 settembre.
iPhone Air: L’Eleganza della Sottigliezza
La vera sorpresa dell’evento è stato l’iPhone Air, un modello che introduce una nuova filosofia progettuale per Apple. Il dispositivo si distingue per un profilo incredibilmente ridotto, con uno spessore di appena 5,6 millimetri e un peso di soli 157 grammi. La struttura è impreziosita da una cornice in titanio lucido e protetta anteriormente e posteriormente dal vetro Ceramic Shield. Il cuore pulsante è il chip A19 Pro, lo stesso che alimenta il top di gamma iPhone 17 Pro, garantendo prestazioni massime nonostante la forma ultra-compatta. Il display ProMotion da 6,5 pollici raggiunge una luminosità di picco di 3.000 nit, assicurando una leggibilità eccellente anche alla luce diretta del sole. La connettività fa un balzo in avanti con il nuovo chip N1, che introduce il supporto per gli standard Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Il comparto fotografico, sebbene singolo, è di alto livello con un sensore principale da 48 megapixel. La fotocamera frontale da 18 MP introduce la innovativa funzione Center Stage, che sfrutta un sensore quadrato per permettere all’utente di passare dalla modalità ritratto a quella paesaggio senza ruotare fisicamente il telefono. Altra novità è la doppia acquisizione video, che consente di registrare simultaneamente con la fotocamera anteriore e quella posteriore. L’autonomia è dichiarata in 27 ore di riproduzione video, estendibili fino a 40 ore con l’utilizzo di una nuova batteria MagSafe a basso profilo, presentata come accessorio opzionale. I colori, ispirati alla leggerezza, sono Celeste, Oro chiaro, Bianco nuvola e Nero siderale. Il prezzo parte da 1.239 euro per la versione con 256 GB di archiviazione.
iPhone 17 Pro e Pro Max: La Potenza senza Compromessi
La serie Pro si conferma il fiore all’occhiello di Apple, con un design rinnovato che presenta un logo posteriore di dimensioni maggiori. I modelli iPhone 17 Pro e Pro Max condividono il potente chip A19 Pro, ma con una GPU a 6 core contro i 5 del modello Air, e debuttano una camera di vapore per una gestione termica più efficiente. La caratteristica più evidente è il nuovo sistema di fotocamere, che occupa l’intera larghezza superiore del dispositivo in quello che Apple definisce un “plateau fotografico a tutta larghezza”. Il sistema Pro Fusion da 48 MP offre uno zoom fino a 8x e integra le funzioni Center Stage e dual-capture. Apple afferma che il modello Pro possiede la migliore autonomia di sempre per un iPhone, con fino a 39 ore di riproduzione video. La scocca è unibody in alluminio con protezione Ceramic Shield, disponibile nei colori Arancione cosmico, Blu profondo e Argento. L’iPhone 17 Pro (schermo da 6,3″) parte da 1.339 euro, mentre il Pro Max (schermo da 6,9″) inizia da 1.489 euro, entrambi per il taglio da 256 GB. Il Pro Max introduce per la prima volta una opzione di archiviazione da 2 TB.
iPhone 17: Il Modello Base si Rinnova
Anche il modello base della serie, l’iPhone 17, riceve aggiornamenti significativi. Adotta per la prima volta un display always-on e vede le dimensioni dello schermo aumentare a 6,3 pollici. È equipaggiato con il chip A19 e un sistema fotografico Dual Fusion da 48 MP con zoom ottico 2x, che integra la funzionalità Center Stage. I colori disponibili sono Lavanda, Azzurro nebbia, Salvia, Bianco e Nero. Il prezzo parte da 979 euro per la versione da 256 GB, posizionandosi come un’opzione più accessibile ma comunque ricca di funzionalità.
Apple Watch: Una Triade per Ogni Esigenza
L’offerta di smartwatch si amplia con tre nuovi modelli. L’Apple Watch Series 11 presenta un quadrante in vetro ionizzato, connettività 5G e nuove funzioni per il monitoraggio dell’ipertensione e del sonno. L’autonomia raggiunge le 24 ore e i materiali disponibili sono alluminio e titanio, a partire da 459 euro. L’Apple Watch Ultra 3 sfoggia lo schermo più grande mai montato su un orologio Apple, pur mantenendo le dimensioni della cassa. L’autonomia sale a 42 ore e, grazie alla connettività 5G e alla messaggistica satellitare, permette di contattare i servizi di emergenza anche senza rete cellulare. Il prezzo parte da 909 euro. L’Apple Watch SE 3, l’entry level, ora include il display always-on, supporta gesti come il doppio tocco e aggiunge funzioni avanzate come il rilevamento della temperatura del polso e dell’apnea notturna. La batteria dura fino a 18 ore e il prezzo parte da 279 euro.
AirPods Pro 3: Tradurre il Mondo in Tempo Reale
Dopo due anni, arrivano gli AirPods Pro 3. Oltre all’audio spaziale e a una cancellazione attiva del rumore migliorata del doppio grazie a nuovi inserti in schiuma, il design è stato rivisto per una vestibilità più sicura. Le novità più rivoluzionarie sono funzionali: integrano il rilevamento della frequenza cardiaca per 50 tipi di allenamento e sono resistenti all’acqua (IP57). La funzione di spicco è la traduzione in tempo reale: attivabile con un gesto, abbassa il volume della persona che parla e fornisce una traduzione istantanea, visualizzando la risposta sull’iPhone o pronunciandola. Costano 249 euro.