Xiaomi continua a investire nello sviluppo di chip proprietari, confermando la volontà di ridurre la dipendenza dai fornitori esterni. Dopo il lancio del primo Xring O1 a maggio, il colosso cinese ha già depositato il marchio per il successore, Xring O2, e ora emergono nuovi dettagli sul suo arrivo.
Secondo le ultime indiscrezioni diffuse dal noto leaker cinese Fixed Focus Digital, il nuovo chip Xring O2 potrebbe debuttare tra il secondo e il terzo trimestre del 2026, con una finestra temporale che va da marzo a settembre. Un lancio atteso, che segna un passo avanti nella strategia di autonomia tecnologica di Xiaomi.
Xiaomi Xring O2: le aspettative
Il predecessore, Xring O1, è stato integrato in dispositivi come lo Xiaomi 15S Pro e il tablet Pad 7 Ultra, dimostrando le ambizioni dell’azienda nel settore dei semiconduttori. Con Xring O2, si prevede un salto generazionale significativo, sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica.
Xiaomi non ha ancora rilasciato dettagli tecnici ufficiali, ma gli analisti si aspettano miglioramenti nella gestione dell’AI, nel supporto alle reti 5G avanzate e nell’ottimizzazione per dispositivi di fascia alta. La scelta di anticipare il deposito del marchio suggerisce un piano ben strutturato per i prossimi anni.
La strategia di Xiaomi nel mercato dei chip
L’ingresso di Xiaomi nel mondo dei chip proprietari non è una novità assoluta, ma rappresenta una sfida importante in un mercato dominato da player consolidati come Qualcomm, MediaTek e Samsung. La mossa riflette una tendenza più ampia tra i produttori cinesi, che mirano a ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere.
Tra i vantaggi di un chip proprietario ci sono:
- Miglior controllo sull’ottimizzazione hardware-software
- Riduzione dei costi di produzione a lungo termine
- Personalizzazione avanzata per i dispositivi flagship
Se Xiaomi riuscirà a mantenere i tempi previsti, Xring O2 potrebbe diventare un punto di riferimento per i dispositivi di nuova generazione, consolidando ulteriormente la posizione dell’azienda nel mercato globale.