L’esodo di Ferragosto si prepara a mettere a dura prova la viabilità italiana, con oltre 12 milioni di spostamenti in auto previsti da Anas. Un weekend da bollino rosso, con criticità concentrate tra giovedì 14 e domenica 17 agosto, tra partenze, gite fuoriporta e primi rientri verso le grandi città.
Viabilità Italia ha già annunciato il bollino rosso per giovedì 14 e venerdì 15 agosto, con un picco di traffico verso le località turistiche. Sabato 16 agosto si prevede una lieve diminuzione, mentre domenica 17 tornerà l’allarme per i rientri. Le tratte più critiche saranno quelle dirette al sud e ai confini di Stato, con cantieri ridotti e controlli rafforzati.
Le tratte più critiche: autostrade e statali sotto pressione
Anas ha identificato le arterie più trafficate, dove il flusso di veicoli sarà intenso e continuo. Tra le principali:
- A2 “Autostrada del Mediterraneo”: Campania, Basilicata e Calabria.
- Statale 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore”: in Calabria.
- A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”: in Sicilia.
- Statale 131 “Carlo Felice”: in Sardegna.
- Statale 148 “Pontina” e 7 “Appia”: nel Lazio, verso le località balneari.
- Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis): Umbria, Toscana, Emilia-Romagna.
- SS1 Aurelia: Lazio, Toscana, Liguria.
- SS16 Adriatica: Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto.
Al nord, l’attenzione si concentra sui raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, verso i valichi di confine, e su statali come la 36 “del Lago di Como” in Lombardia o la 51 “di Alemagna” in Veneto.
Orari e misure straordinarie
Per mitigare il caos, Anas ha attivato misure straordinarie:
- Venerdì 15 agosto: stop cantieri dalle 7 alle 22.
- Sabato 16 agosto: interventi limitati dalle 8 alle 16.
- Domenica 17 agosto: nuova sospensione cantieri dalle 7 alle 22.
Si raccomanda ai viaggiatori di verificare lo stato del traffico in tempo reale, preferire orari meno affollati e dotarsi di acqua e carburante sufficienti per evitare soste non programmate.
