Xiaomi ha sorpreso il mercato presentando il Poco M7 4G, un nuovo smartphone pensato per il segmento entry-level ma con caratteristiche che sfiorano il mid-range. Annunciato poche ore dopo il lancio del Poco M7 Plus, questo dispositivo si distingue per un display ad alta frequenza di aggiornamento e una batteria di grande capacità. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il Poco M7 4G è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 685, che garantisce prestazioni fluide per l’uso quotidiano. Il vero punto di forza, però, è lo schermo LCD da 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ (1080×2340 pixel) e una frequenza di aggiornamento a 144 Hz, una rarità in questa fascia di prezzo. A completare il pacchetto, una velocità di campionamento touch di 288 Hz e una luminosità massima di 850 nit.
Configurazioni e memoria non deludono: il dispositivo è disponibile in due varianti:
- 6 GB di RAM e 128 GB di archiviazione interna
- 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione
Per chi necessita di più spazio, è presente lo slot per schede microSD espandibile fino a 2 TB.
Fotocamera e autonomia: le altre sorprese
Il comparto fotografico del Poco M7 4G include una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8, capace di registrare video in 1080p. Sul frontale troviamo invece un sensore selfie da 8 MP (f/2.0), anch’esso abilitato alla ripresa in Full HD.
L’autonomia è garantita da una batteria da 7.000 mAh, una delle più capienti nella sua categoria, con supporto alla ricarica rapida da 33W. Per la sicurezza, Xiaomi ha integrato un sensore per l’impronta digitale laterale e ha dotato il dispositivo della certificazione IP64, che lo rende resistente a polvere e schizzi d’acqua.
Il Poco M7 4G esce dalla scatola con HyperOS 2, il nuovo sistema operativo di Xiaomi. Le dimensioni sono contenute nonostante la grande batteria: 171,08 x 82,05 x 8,55 mm per un peso di 224 grammi. Il prezzo? Aggressivo, intorno ai 100 euro, posizionandosi come un’ottima alternativa per chi cerca prestazioni elevate a un costo contenuto.