Le prossime versioni dei sistemi operativi Apple, attese per l’autunno, porteranno una rivoluzione nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale grazie all’integrazione con ChatGPT. Apple ha confermato che iOS 26, iPadOS 26 e macOS Tahoe 26 sfrutteranno il potente modello GPT-5 di OpenAI, offrendo funzionalità avanzate direttamente sui dispositivi degli utenti.
Secondo quanto dichiarato da Apple, l’evoluzione di Apple Intelligence includerà progressivamente il supporto a GPT-5, garantendo accesso agli strumenti di IA più aggiornati e performanti. Questa mossa strategica unisce l’IA on-device di Apple con i modelli cloud-based di OpenAI, creando un ecosistema ibrido senza precedenti.
Cosa cambierà con GPT-5 su iPhone e iPad
Gli utenti che concederanno l’accesso a ChatGPT tramite Apple Intelligence vedranno un salto di qualità nelle capacità dei propri dispositivi. Ecco le novità più rilevanti:
- Siri più intelligente: L’assistente vocale potrà gestire richieste complesse, come riassumere documenti o analizzare foto, sfruttando direttamente ChatGPT.
- Generazione di contenuti avanzata: Creazione di testi, email e persino immagini partendo da semplici prompt, grazie alla potenza generativa di GPT-5.
- Visione artificiale: Identificazione in tempo reale di oggetti, luoghi e monumenti attraverso la fotocamera, utile durante viaggi o esplorazioni urbane.
iPhone 17 Pro: addio alla versione da 128 GB
In parallelo alle novità software, Apple prepara un cambiamento significativo per l’iPhone 17 Pro. La serie eliminerà la configurazione base da 128 GB, spingendo gli utenti verso modelli con maggior spazio di archiviazione, seppur a un prezzo più elevato.
Questa integrazione tra Apple Intelligence e GPT-5 rappresenta un passo cruciale nell’evoluzione dell’ecosistema Apple, combinando privacy, potenza di calcolo locale e capacità avanzate di intelligenza artificiale cloud-based.