Il prossimo smartphone medio gamma di Samsung, il Galaxy A57, sarà alimentato dal nuovo SoC proprietario Exynos 1680, successore dell’Exynos 1580 presente sull’attuale Galaxy A56. Dopo i primi avvistamenti a fine maggio, il chipset è apparso su Geekbench, rivelando per la prima volta le sue prestazioni.
Il processore, identificato con il codice S5E8865, ha ottenuto un punteggio OpenCL di 6.330 nel benchmark, mettendo in mostra le capacità della GPU Xclipse 550. Quest’ultima sarebbe basata sull’architettura RDNA 3.5 di AMD, la stessa utilizzata nel top di gamma Exynos 2500, segnando un potenziale salto generazionale per il segmento medio. Samsung introdurrà inizialmente l’Exynos 1680 sul Galaxy A57, per poi estenderlo eventualmente ad altri dispositivi nella stessa fascia di prezzo e in quella più economica.
Una svolta strategica per il mid-range
La decisione di integrare RDNA 3.5 in un SoC mid-range rappresenta una mossa strategica per Samsung. L’architettura, sviluppata in collaborazione con AMD, promette prestazioni grafiche avanzate per giochi e applicazioni intensive, tradizionalmente riservate ai dispositivi flagship. L’adozione di RDNA 3.5 potrebbe inoltre abilitare tecnologie come il ray tracing e la super-resolution anche su smartphone più accessibili, innalzando l’asticella della competizione con lo Snapdragon 7s Gen 3 di Qualcomm e il Dimensity 8300 di MediaTek.
Prestazioni e potenzialità
I risultati su Geekbench suggeriscono che l’Exynos 1680 potrebbe offrire un significativo miglioramento rispetto al predecessore, soprattutto nell’ambito grafico. La GPU Xclipse 550, erede della Xclipse 530, sembra puntare su un’efficienza energetica ottimizzata, garantendo prestazioni sostenibili anche durante sessioni di gaming prolungate.
Samsung sta quindi dimostrando di voler rafforzare la propria presenza nel mercato mid-range, portando innovazioni tipiche dei top di gamma anche su dispositivi più accessibili. L’Exynos 1680, con la sua architettura RDNA 3.5, potrebbe diventare un punto di riferimento per gli utenti che cercano prestazioni elevate senza dover investire in un flagship.
Il lancio del Galaxy A57 è atteso per i prossimi mesi, e sarà interessante vedere come il nuovo SoC si comporterà nella vita reale, al di là dei benchmark. Intanto, Samsung conferma ancora una volta la sua volontà di competere a tutto campo nel settore mobile, puntando sull’innovazione e sulle collaborazioni tecnologiche.