Apple ha avviato il conto alla rovescia per il prossimo grande evento tecnologico, con l’iPhone 17 che potrebbe essere presentato il 9 settembre. La nuova famiglia di smartphone includerà quattro modelli: iPhone 17, 17 Air, 17 Pro e 17 Pro Max. Tra questi, l’iPhone 17 Air sta già facendo parlare di sé per il design ultra-sottile, che potrebbe renderlo il modello più leggero mai prodotto da Apple.
Secondo le ultime indiscrezioni, l’iPhone 17 Air potrebbe sacrificare parte della capacità della batteria per raggiungere uno spessore record. La batteria, stimata tra i 2800 e i 2900 mAh, solleva dubbi sull’autonomia durante un utilizzo intensivo. Gli esperti temono che questa scelta possa compromettere l’esperienza d’uso, soprattutto per chi sfrutta a pieno le funzionalità dello smartphone.
Apple sviluppa sensori fotografici proprietari
Oltre al design innovativo, Apple starebbe lavorando a una rivoluzione nel campo della fotografia mobile. L’azienda avrebbe infatti sviluppato un sensore di immagini proprietario, abbandonando la collaborazione con Sony che durava da anni. Il nuovo sensore, attualmente in fase di test, promette prestazioni straordinarie grazie a una tecnologia chiamata “LOFIC”.
Questo sensore offrirebbe un dinamico range di 20 stop, catturando dettagli sia nelle ombre che nelle luci. La tecnologia a doppio strato permetterebbe di regolare intelligentemente l’esposizione per ogni pixel, mentre un circuito integrato ridurrebbe il rumore digitale causato dal calore. Se confermato, questo sviluppo potrebbe segnare una nuova era per la fotografia sugli iPhone.
La concorrenza non sta a guardare: Samsung e Montflex
Mentre Apple prepara i suoi nuovi dispositivi, Samsung non resta indietro. Il prossimo Galaxy Z Fold 8 potrebbe introdurre la tecnologia Montflex, che promette di rivoluzionare il mercato degli smartphone pieghevoli. Sebbene i dettagli siano ancora scarsi, gli analisti prevedono che questa innovazione potrebbe ridefinire gli standard del settore.
Il lancio dell’iPhone 17 rappresenta quindi solo una parte di un panorama tecnologico in rapida evoluzione. Con Apple che punta su design e fotografia, e Samsung che esplora nuove frontiere con i dispositivi pieghevoli, il 2024 si preannuncia come un anno ricco di novità per gli appassionati di tecnologia.