Negli ultimi giorni sono emerse numerose indiscrezioni sul Samsung Galaxy S25 FE, il prossimo smartphone di fascia media del colosso coreano. Dal design alle specifiche tecniche, passando per la data di lancio, ecco tutto quello che sappiamo finora sul dispositivo.
Secondo fonti vicine alla casa madre, il Galaxy S25 FE potrebbe debuttare sul mercato globale tra agosto e la prima metà di settembre, in anticipo rispetto al predecessore Galaxy S24 FE, presentato a fine settembre 2023. Una fonte coreana ha indicato il 19 settembre come data di lancio ufficiale in Corea del Sud, con un probabile annuncio in concomitanza con l’IFA di Berlino, in programma dal 5 al 9 settembre.
Design e colorazioni
Un’immagine trapelata ha rivelato che il Galaxy S25 FE sarà disponibile in quattro colorazioni: azzurro, blu scuro, nero e bianco. Ad eccezione della versione nera, tutte le altre varianti presenteranno una cornice argentata, che donerà al dispositivo un look elegante e moderno.
Le dimensioni del nuovo FE saranno più compatte rispetto al modello precedente, con misure di 161,3×76,6×7,4 mm e un peso di 190 grammi. Una scelta in linea con le tendenze attuali del mercato, che privilegiano dispositivi più maneggevoli senza compromettere l’esperienza d’uso.
Specifiche tecniche e fotocamera
Il cuore pulsante del Galaxy S25 FE sarà il processore Exynos 2400, lo stesso System-on-Chip utilizzato nei modelli Galaxy S24 e S24+. A supportarlo, troveremo 8 GB di RAM e una scelta tra 128 GB o 256 GB di memoria interna, non espandibile.
Il display manterrà un pannello AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz, garantendo fluidità e colori vivaci. Il comparto fotografico sarà composto da una tripla fotocamera posteriore:
- Sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS) e apertura f/1.8
- Sensore ultra-wide da 12 MP con apertura f/2.2
- Teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3x e OIS
Per i selfie, la fotocamera frontale sarà dotata di un sensore da 12 MP con apertura f/2.2.
Autonomia e ricarica
Samsung avrebbe incrementato la capacità della batteria, portandola a 4900 mAh rispetto ai 4700 mAh del Galaxy S24 FE. La ricarica cablata vedrebbe un miglioramento, con una velocità massima di 45 W, mentre quella wireless rimarrebbe a 15 W. Confermata la certificazione IP68 per la resistenza a polvere e acqua, ormai standard per questa fascia di prezzo.
Software e supporto
Il Galaxy S25 FE arriverà sul mercato con One UI 8 basata su Android 16. Un aspetto particolarmente interessante riguarda il supporto software: Samsung garantisce sette anni di aggiornamenti, il che significa che lo smartphone riceverà aggiornamenti fino ad Android 23, un record per il segmento mid-range.
Con queste specifiche, il Galaxy S25 FE si posiziona come un’alternativa interessante ai modelli flagship, offrendo prestazioni elevate a un prezzo più accessibile. Resta da vedere se Samsung riuscirà a mantenere il rapporto qualità-prezzo che ha caratterizzato la serie FE fin dal suo esordio.