La nuova Porsche 911 Turbo S è pronta a debuttare entro la fine del 2025, segnando una svolta epocale per il modello più iconico del marchio tedesco. Per la prima volta, la Turbo S adotterà una tecnologia ibrida, affiancando al tradizionale motore boxer un sistema elettrico sviluppato direttamente da Porsche. La conferma è arrivata dal CEO Oliver Blume durante la recente conferenza sui risultati semestrali.
Le prime caratteristiche tecniche della nuova 911 Turbo S rivelano l’utilizzo di celle cilindriche prodotte da V4Smart, società ora controllata da Porsche. L’ibridazione promette di superare i già impressionanti 640 CV e 800 Nm di coppia della generazione precedente, sebbene con un inevitabile aumento di peso.
L’elettrificazione della gamma Porsche
Oltre alla 911, l’intera gamma sportiva di Porsche si sta preparando a una transizione elettrica. La produzione delle Boxster e Cayman con motori termici terminerà a ottobre 2025, mentre le nuove versioni saranno completamente elettriche. Questo segna la fine di un’era per i modelli a combustione interna della serie 718.
Tra le novità attese nei prossimi anni spicca la possibile ibridazione della 911 GT2 RS, sebbene al momento non ci siano conferme ufficiali. Il riferimento del CEO Blume a “nuove derivate” più performanti lascia intuire che Porsche stia lavorando su varianti ancora più estreme del suo modello più iconico.
Strategia diversificata per la transizione elettrica
Porsche sta affrontando l’elettrificazione con un approccio graduale e differenziato. Mentre la 911 mantiene il motore a combustione (seppur assistito dall’elettrico), le gamme più giovani come SUV e sportive compatte abbracciano pienamente la mobilità elettrica. Un’eccezione è rappresentata dalla Macan, per cui è previsto un modello a benzina nel 2028.
Questa strategia dimostra come il costruttore di Stoccarda continui a bilanciare innovazione e tradizione, cercando di soddisfare sia le esigenze dei mercati più avanzati che quelle della clientela tradizionale. La nuova 911 Turbo S ibrida rappresenta dunque un ponte tra passato e futuro per il marchio tedesco.