Nei primi sette mesi del 2025, Citroën ha consolidato la sua presenza nel mercato automobilistico italiano, raggiungendo una quota del 3,9%, con un incremento dello 0,3% sul canale privati rispetto allo stesso periodo del 2024.
A trainare i risultati sono stati soprattutto i modelli Citroën C3 e C3 Aircross, che hanno registrato performance eccezionali. La Casa francese, inoltre, mantiene salda la seconda posizione nel segmento delle vetture 100% elettriche, con una quota del 7,2%.
Citroën C3: un successo senza precedenti
La Citroën C3 si è confermata come uno dei modelli più venduti in Italia nei primi sette mesi del 2025.
Non solo è stata la vettura a benzina più acquistata in assoluto, ma ha anche dominato il suo segmento tra le auto elettriche.
Dalla sua prima generazione, la C3 ha superato i 6 milioni di unità vendute a livello globale, e l’ultima versione sta riscuotendo un grande successo anche nel nostro Paese.
Look crossover, motorizzazioni multiple (benzina, mild hybrid ed elettrica) e un design accattivante sono tra i punti di forza che hanno conquistato gli automobilisti italiani.
Citroën C3 Aircross in forte ascesa
Anche il nuovo SUV Citroën C3 Aircross sta registrando un’ottima performance, con un incremento delle immatricolazioni del 58% tra giugno e luglio 2025.
Disponibile anche in una configurazione a 7 posti, il modello offre diverse motorizzazioni, tra cui benzina, mild hybrid ed elettrica, garantendo versatilità e adattabilità alle esigenze dei clienti.
La gamma Citroën in Italia si arricchisce inoltre con la rinnovata Ami, ordinabile nella versione Buggy, e con il nuovo SUV C5 Aircross, recentemente introdotto sul mercato.
Citroën leader nelle elettriche
I dati di Dataforce evidenziano come Citroën abbia rafforzato la sua posizione nel mercato delle auto elettriche in Italia, mantenendo il secondo posto con una quota del 7,2%.
La strategia della Casa francese, basata su un’offerta diversificata e tecnologicamente avanzata, sta dando risultati tangibili, con modelli come la C3 elettrica che contribuiscono in modo significativo a questa crescita.
Con un portafoglio sempre più orientato verso la sostenibilità, Citroën si conferma un player di riferimento nel settore della mobilità a zero emissioni.