Samsung starebbe lavorando a un’importante modifica hardware per la sua prossima serie di smartphone di punta, i Galaxy S26. Secondo indiscrezioni, l’azienda coreana introdurrebbe una seconda antenna NFC posizionata nella cornice superiore del dispositivo, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei pagamenti contactless.
Attualmente, i telefoni Galaxy dispongono di una sola bobina NFC collocata sul retro, vicino al comparto fotografico. Questa posizione obbliga spesso gli utenti a ruotare leggermente il telefono per allinearlo correttamente con i terminali di pagamento (PoS), un gesto poco intuitivo che può causare transazioni fallite.
L’aggiunta di una seconda antenna nella parte superiore del dispositivo permetterebbe un utilizzo più naturale e affidabile, simile a quello offerto dagli iPhone con Apple Pay. Una soluzione che Samsung avrebbe voluto adottare già in passato, ma che sarebbe stata frenata da alcuni brevetti di Apple relativi al posizionamento delle antenne NFC.
Una mossa per rafforzare Samsung Wallet
Secondo il report della testata coreana ETNews, questa modifica hardware potrebbe incentivare un maggiore utilizzo di Samsung Wallet, specialmente in mercati come gli Stati Uniti, dove il servizio di pagamento mobile dell’azienda fatica a decollare.
Un’esperienza di pagamento più fluida e immediata rappresenterebbe un vantaggio competitivo non indifferente, soprattutto in un momento in cui i pagamenti digitali stanno conoscendo una crescita esponenziale in tutto il mondo.
Galaxy S26: possibili cambiamenti anche nella nomenclatura
La doppia antenna NFC sarebbe solo una delle novità in arrivo con la serie Galaxy S26. Secondo alcune voci, Samsung starebbe infatti valutando un cambio di nomenclatura per i suoi modelli flagship, con le varianti “base” e “Plus” che potrebbero lasciare il posto alle versioni “Pro” ed “Edge”.
Tuttavia, è bene precisare che il design del Galaxy S26 non è ancora entrato nella fase di produzione definitiva. Pertanto, potrebbero esserci modifiche dell’ultimo minuto rispetto a quanto trapelato finora.
Quello che sembra certo è la volontà di Samsung di concentrarsi sempre più sull’affinamento dell’esperienza utente, andando oltre la semplice corsa alle specifiche tecniche. Una strategia che, se ben implementata, potrebbe permettere all’azienda di competere alla pari con Apple nel mercato dei pagamenti mobili.