Samsung ha introdotto una nuova funzionalità all’interno della sua suite di strumenti basati sull’intelligenza artificiale Galaxy, disponibile su One UI 8. Si tratta dei “Sottotitoli Vocali”, uno strumento innovativo che permette di convertire il parlato in testo in tempo reale, sia durante la riproduzione di video, chiamate o conversazioni dal vivo.
Questa opzione si distingue dalla precedente funzionalità “Sottotitoli Live” di Samsung per la sua capacità di tradurre il parlato in diverse lingue e di generare riassunti automatici dei contenuti ascoltati. Mentre i sottotitoli in tempo reale di One UI si limitavano a trascrivere le parole nella stessa lingua, i nuovi Sottotitoli Vocali offrono un livello di interazione più avanzato.
Come funzionano i Sottotitoli Vocali di Samsung
La tecnologia alla base dei Sottotitoli Vocali sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare il parlato e trasformarlo in testo con una latenza minima. Gli utenti potranno attivare la funzione in diverse situazioni:
- Durante la riproduzione di video senza sottotitoli
- Nelle chiamate vocali o videochiamate
- In conversazioni faccia a faccia
L’aspetto più innovativo riguarda la traduzione simultanea in più lingue, una caratteristica che ricorda la funzione “Live Captions” presente sui dispositivi Pixel di Google. Samsung però aggiunge la possibilità di generare riassunti automatici, utile per chi ha bisogno di cogliere rapidamente i punti chiave di un discorso.
Vantaggi per gli utenti
Questa funzionalità si rivelerà particolarmente utile per:
- Persone con difficoltà uditive
- Utenti che seguono contenuti in lingue straniere
- Professionisti che partecipano a meeting internazionali
- Studenti che assistono a lezioni in lingua originale
Samsung ha confermato che i Sottotitoli Vocali saranno disponibili su tutti i dispositivi compatibili con One UI 8, inclusi gli ultimi modelli della serie Galaxy S e Galaxy Z. L’azienda coreana continua così a investire nell’accessibilità e nell’innovazione, mantenendo alta la competizione con altri colossi tecnologici come Google e Apple.