Il nuovo smartphone quasi-flagship di Samsung, il Galaxy S25 FE, è al centro delle ultime indiscrezioni.
Secondo il portale Android Headlines, il dispositivo potrebbe debuttare prima del previsto, con un lancio atteso per inizio settembre.
Le specifiche tecniche trapelate rivelano un chip Exynos 2400, memorie fino a 256 GB e una batteria leggermente ridotta ma con ricarica più veloce.
Processore e memoria: le novità sotto il cofano
Il Galaxy S25 FE dovrebbe montare il SoC proprietario Exynos 2400, evoluzione del modello visto sul predecessore.
Per quanto riguarda la memoria, le opzioni disponibili saranno 8 GB di RAM abbinati a storage da 128 o 256 GB.
Una configurazione che punta a bilanciare prestazioni e accessibilità, mantenendo il dispositivo in una fascia di prezzo competitiva.
Design e schermo: continuità con il passato
Lo schermo AMOLED da 6,7 pollici conferma la risoluzione Full HD+ (2.340×1.080 pixel) e il refresh rate a 120 Hz.
La protezione è affidata al vetro Gorilla Glass Victus, mentre le dimensioni rimangono contenute: 161,3 x 76,6 x 7,4 mm per 190 grammi.
La certificazione IP68 garantisce resistenza a polvere e acqua, un must per gli smartphone di fascia alta.
Fotocamera: tre sensori posteriori e selfie migliorate
Il comparto fotografico si compone di tre sensori posteriori:
- Principale da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS)
- Grandangolare da 12 MP
- Teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3x e OIS
La fotocamera frontale per i selfie è stata migliorata, passando a 12 MP.
Batteria: meno mAh ma ricarica più veloce
Uno dei dati più discussi riguarda la batteria, che scende da 4.700 a 4.500 mAh rispetto al Galaxy S24 FE.
In compenso, la ricarica cablata aumenta significativamente, passando da 25 W a 45 W, mentre quella wireless rimane a 15 W.
Una scelta che potrebbe dividere gli utenti, tra chi preferisce maggiore autonomia e chi punta su tempi di ricarica più brevi.
Software: One UI 8 basata su Android 16
Il Galaxy S25 FE debutterà con la nuova interfaccia One UI 8, basata su Android 16.
Sarà incluso il pacchetto di funzionalità avanzate di Galaxy AI, che promette di ottimizzare l’esperienza d’uso.
Con il lancio previsto a settembre, Samsung punta a consolidare la sua presenza nel mercato degli smartphone di fascia alta.