Dropbox ha annunciato la dismissione del suo gestore di password, lanciato nel 2020, con tempi stretti per gli utenti. Già tra un mese il sistema passerà in modalità sola lettura, a settembre l’app smetterà di funzionare e a ottobre sarà completamente offline, con la perdita definitiva dei dati.
La società ha motivato la decisione con la necessità di concentrarsi sui prodotti core, ovvero l’intelligenza artificiale e la collaborazione cloud. Questo abbandono rientra in una tendenza consolidata: Dropbox ha spesso lanciato servizi aggiuntivi, come il client email Mailbox o il servizio foto Carousel, per poi chiuderli dopo qualche anno.
Timeline della chiusura
Ecco le tappe fondamentali per gli utenti di Dropbox Passwords:
- Maggio 2024: il servizio passa in modalità sola lettura
- Settembre 2024: l’app smette di funzionare
- Ottobre 2024: shutdown completo con perdita dei dati
Come esportare le password
Dropbox non offre un passaggio automatico ad altri servizi né un backup interno. Tuttavia, gli utenti possono salvare manualmente il proprio database seguendo questi passaggi:
- Aprire l’estensione Dropbox Passwords
- Cliccare sull’icona del profilo
- Selezionare Preferenze
- Accedere alla sezione Account
- Avviare l’esportazione
Il file generato può essere importato in altri gestori di password come 1Password o Bitwarden. 1Password ha già pubblicato una guida dedicata per facilitare la migrazione.
Si consiglia di agire tempestivamente per evitare la perdita delle credenziali salvate. L’abbandono di Dropbox Passwords segna un altro passo indietro della società nel tentativo di diversificare la sua offerta oltre lo storage cloud.