Secondo fonti vicine alla produzione, Apple starebbe sviluppando un dispositivo innovativo per la casa, concepito come un hub multifunzione con schermo touch. Le indiscrezioni, riportate da Bloomberg e dal noto analista Mark Gurman, delineano un prodotto che potrebbe rivoluzionare l’interazione con l’ecosistema smart home.
Dimensioni e caratteristiche dello schermo
Il nuovo dispositivo Apple dovrebbe adottare uno schermo con diagonale di circa 7 pollici, simile a quella dell’iPad mini o leggermente più contenuta. La risoluzione prevista sarebbe di 2176 pixel di larghezza, con una densità di pixel inferiore rispetto ai tablet della casa di Cupertino.
Questa scelta tecnologica risulterebbe coerente con l’utilizzo previsto a distanza maggiore rispetto a un tablet tradizionale, oltre a rispondere a esigenze di contenimento dei costi produttivi. L’approccio ricorda quello adottato con l’HomePod, dove la qualità audio ha sempre prevalso sulle specifiche dello schermo.
Hardware e funzionalità avanzate
Secondo le informazioni disponibili, il dispositivo sarebbe equipaggiato con:
- Chip A18, l’ultima evoluzione della serie progettata da Apple
- Almeno 8 GB di RAM per gestire le operazioni più complesse
- Fotocamera e microfono per videochiamate FaceTime
- Funzionalità di interfono tra diverse stanze
Particolare attenzione sarebbe stata dedicata all’integrazione con l’ecosistema Apple Intelligence e al supporto dei protocolli Thread e Matter, fondamentali per la gestione degli accessori compatibili con HomeKit. Questa mossa rafforzerebbe la posizione di Apple nel mercato della domotica, settore in forte crescita.
Design e modalità d’uso
I prototipi descritti dalle fonti industriali suggeriscono due principali modalità di utilizzo:
- Posizionamento su una base con speaker integrato, simile all’attuale HomePod
- Installazione a parete, trasformando il dispositivo in un vero e proprio pannello di controllo domestico
La versatilità del prodotto sembra essere uno dei punti focali del progetto, con Apple che punterebbe a creare un dispositivo adatto a diversi contesti d’uso all’interno dell’abitazione. L’approccio modulare potrebbe rappresentare una risposta alle soluzioni già presenti sul mercato, come quelle offerte da Amazon con i suoi Echo Show.
Mentre il lancio ufficiale non è ancora stato annunciato, gli osservatori del settore stimano che il dispositivo potrebbe debuttare nel corso del 2025, completando l’offerta Apple per la casa intelligente. Restano da chiarire alcuni dettagli fondamentali, tra cui il prezzo e la data esatta di commercializzazione, elementi che potrebbero determinare il successo del prodotto nel competitivo mercato della domotica.