Nintendo Switch 2 si prepara a conquistare il mercato con un ambizioso piano di produzione: 20 milioni di unità entro marzo 2026. La console di prossima generazione, attesa per il 5 giugno, promette innovazioni tecniche e sfide per gli sviluppatori. Scopriamo tutti i dettagli emersi finora, dal SoC Samsung alle limitazioni hardware.
Nintendo Switch 2: obiettivo 20 milioni di unità entro il 2026
Secondo fonti citate da Bloomberg, Nintendo punta a distribuire 20 milioni di console Switch 2 entro marzo 2026. Un volume produttivo significativo, che potrebbe essere ampliato in base alla domanda del mercato. Tuttavia, la capacità degli assemblaggi hardware, affidati a colossi come Foxconn, potrebbe rappresentare un limite alle ambizioni dell’azienda giapponese.
Il ruolo di Samsung nella produzione
Il processore della nuova console sarà realizzato con il processo a 8 nanometri di Samsung. L’azienda sudcoreana, già fornitrice dei pannelli OLED per la versione aggiornata della Switch originale, è pronta a incrementare la produzione se necessario. Samsung spera inoltre di fornire i pannelli OLED anche per eventuali revisioni future della Switch 2.
Specifiche tecniche e limitazioni per gli sviluppatori
Le specifiche definitive della Nintendo Switch 2 sono state confermate nelle ultime settimane, allineandosi alle indiscrezioni circolate nei primi mesi dell’anno. Tuttavia, gli sviluppatori dovranno fare i conti con alcune limitazioni:
- Alcuni core della CPU non saranno accessibili per l’esecuzione dei giochi.
- Una porzione della RAM sarà riservata al sistema.
- La funzione GameChat potrebbe presentare difficoltà di implementazione.
Inoltre, il supporto alla tecnologia VRR (Variable Refresh Rate) non sarà disponibile quando la console è collegata al televisore in modalità docked.
Lancio globale il 5 giugno, con alcune eccezioni
Nintendo Switch 2 debutterà in tutto il mondo il 5 giugno, con alcune eccezioni per aree come la Cina e l’America Centrale. L’attenzione è ora rivolta alle innovazioni che la nuova console ibrida porterà e all’esperienza utente che saprà offrire. Con un hardware potenziato e una produzione massiccia, Nintendo si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle console.