Xiaomi accelera i lavori sul suo primo processore mobile sviluppato internamente, denominato “Xring”. Secondo le ultime indiscrezioni, la presentazione ufficiale del nuovo chip è prevista per la fine di maggio. Il progetto, guidato da Qin Muyun, ex dirigente di Qualcomm, promette di introdurre novità significative nel panorama dei semiconduttori.
Xring: un nuovo concorrente per Qualcomm e MediaTek
Xiaomi punta ad affermarsi come rivale diretto di Qualcomm e MediaTek. Tuttavia, contrariamente alle prime indiscrezioni, il processore non utilizzerà il più recente processo produttivo a 3nm, ma sarà realizzato tramite la tecnologia N4P a 4nm di TSMC, più collaudata e stabile.
Questa scelta riflette un approccio prudente da parte di Xiaomi, probabilmente per evitare complicazioni legate a eventuali restrizioni commerciali simili a quelle subite da Huawei negli anni scorsi.
Specifiche tecniche del processore Xring
Le informazioni tecniche disponibili finora indicano che lo Xring sarà composto da una configurazione octa-core strutturata come segue:
- Un core Cortex-X925 con frequenza di 3.2GHz
- Tre core Cortex-A725 con frequenza di 2.6GHz
- Quattro core Cortex-A520 con frequenza di 2.0GHz
Per quanto riguarda la grafica, il chip sarà equipaggiato con una GPU Imagination IMG DXT72 che opererà a 1.3GHz. Questa combinazione dovrebbe garantire prestazioni comparabili a quelle del celebre Snapdragon 8 Gen 2, posizionando così il nuovo processore ai vertici del mercato.
Una strategia per l’indipendenza tecnologica
Oltre all’aspetto tecnico, il lancio di Xring rappresenta una mossa strategica fondamentale per Xiaomi. Ridurre la dipendenza da fornitori esterni come Qualcomm e MediaTek consentirà all’azienda di acquisire una maggiore autonomia e flessibilità nella gestione dei propri prodotti e delle catene di fornitura a livello globale.
Cosa aspettarsi dal lancio
Attualmente, i dettagli completi sul processore rimangono limitati. Tuttavia, con la presentazione ufficiale prevista per maggio, è atteso l’annuncio di ulteriori specifiche tecniche, benchmark prestazionali e, possibilmente, i primi dispositivi mobili che utilizzeranno il nuovo chip Xring.
Il debutto di Xring segna un passo cruciale nell’evoluzione di Xiaomi, che mira a consolidare la propria posizione nel settore tecnologico e a offrire ai consumatori dispositivi sempre più competitivi e innovativi.
